(METEOGIORNALE.IT) Il meteo di questa seconda metà del mese di Agosto comincerà con ancora condizioni di tempo in prevalenza stabile e soleggiato oltre che molto caldo. Rispetto ai giorni precedenti, però, ci sarà già un primo lieve calo termico per via di un minor afflusso di aria calda verso il nostro paese. Successivamente, le condizioni atmosferiche potrebbero andare verso un cambiamento più significativo intorno a metà settimana.
Il quadro barico…
L’anticiclone supportato da un promontorio di matrice africana alimentato appunto da aria calda di estrazione sub-tropicale andrà gradualmente a ritirarsi. Il suo cedimento avverrà per mano delle correnti perturbate atlantiche che piano piano riusciranno a farsi strada da Nord e scenderanno nel Mediterraneo determinando un cambiamento delle condizioni atmosferiche sul nostro paese a partire soprattutto da mercoledì 20 Agosto con l’ingresso di un fronte freddo che interesserà soprattutto il Centro-Nord Italia.
Primi giorni della settimana caldo e sole, ma già alcuni cambiamenti…
Lunedì 18 e martedì 19 Agosto saranno ancora dominati dal sole e dal caldo con temperature sempre elevate, ma meno calde rispetto ai giorni precedenti; i valori massimi si attesteranno sui 30/34 gradi da Nord a Sud con qualche punta più elevata non esclusa. I temporali in questo frangente al Nord saranno limitati ai rilievi.
Tra Centro e Sud Italia i temporali saranno piuttosto intensi e anche abbastanza diffusi e interesseranno sia le aree appenniniche ed interne oltre alle zone costiere. I fenomeni saranno maggiormente presenti e diffusi lunedì 18 Agosto.
Da mercoledì 20 Agosto cambia tutto…
Temporali localmente molto intensi colpiranno il Nord Italia a partire dalle prime ore della mattinata di mercoledì 20 Agosto da Ovest e nelle ore successive si estenderanno verso Est. I fenomeni proseguiranno per buona parte della giornata. Sarà possibile anche un coinvolgimento del Centro Italia con la formazione di un temporale marittimo tra Liguria e Toscana.
Nella mattinata di giovedì 21 Agosto un temporale marittimo potrebbe interessare ancora la Toscana e un altro il Lazio coinvolgimento con rovesci e temporali sparsi anche le altre aree del Centro Italia. I fenomeni interesseranno ancora il Nord Italia nelle ore pomeridiane e coinvolgeranno anche tutto il resto del Centro.
Tra venerdì 22 e sabato 23 Agosto potrebbero persistere condizioni di tempo instabile specialmente tra pomeriggio e serata su tutto il Nord Italia oltre che al Centro e anche su parte del Sud Italia.
Questo articolo è stato realizzato consultando gli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e dal modello americano GFS (Global Forecast System) per le previsioni meteo. (METEOGIORNALE.IT)
