(METEOGIORNALE.IT) Rieccoci qui all’appuntamento con il meteo dei prossimi giorni e in particolar modo ci concentreremo sulla forte ondata di maltempo che si appresta a colpire tante nostre regioni nel prosieguo di settimana.
Nord e Centro nel mirino
Saranno giornate particolarmente movimentate soprattutto per il nord e il centro Italia, dove la perturbazione di stampo nord atlantico, figlia dell’uragano Erin, si accanirà maggiormente. I giorni più a rischio? Chiaramente quelli di giovedì e venerdì, quando avremo la maggior presenza di precipitazioni e soprattutto di fenomeni intensi come temporali stazionari in grado di scatenare nubifragi, grandinate e raffiche di vento.
Venerdì di forte maltempo
Le nostre previsioni – In questo articolo ci concentriamo principalmente sulla giornata di venerdì 29 agosto, che potrebbe essere la più insidiosa per quanto concerne il maltempo e i fenomeni estremi. Questa vasta perturbazione, che avvolgerà l’Europa centro-occidentale, richiamerà verso di sé un imponente flusso caldo proveniente dal Nord Africa, protagonista soprattutto al sud con temperature in netta risalita.

Queste calde correnti subtropicali pian piano si muoveranno verso il centro e il Nord Italia, ma qui entreranno in contrasto con le correnti fresche di origine atlantica. Da questo scontro fra titani ne verranno fuori numerosi temporali che attraverseranno soprattutto il medio-alto Tirreno e il Nord Italia.
Saranno temporali frequenti e molto forti, in grado di scatenare piogge torrenziali soprattutto su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Toscana, Lombardia, alto Piemonte e Trentino Alto Adige.
Città a rischio maltempo
Nella sola giornata di venerdì potrebbero precipitare oltre 100 mm di pioggia sul Triveneto, in particolare a ridosso dei rilievi. Tra le città più a rischio forte maltempo troviamo Trieste, Udine e Gorizia, ma secondo gli ultimi aggiornamenti anche Roma, Firenze, Genova, Milano, Monza, Varese, Lecco, Como, Bergamo, Brescia, Trento, Bolzano, Belluno, Treviso e Vicenza.
Alla fine il maltempo arriverà anche al sud, ma per questo bisognerà aspettare la giornata di sabato. Prima di questa data ci sarà tempo stabile e soprattutto caldo, a tratti intenso, con temperature oltre i 35 °, come vedremo meglio nei prossimi editoriali.
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)
