(METEOGIORNALE.IT) Siamo entrati ufficialmente nell’ultima settimana di Agosto e ben presto arriverà Settembre. Le condizioni meteo climatiche, lo evidenziamo da giorni, lanciano chiari segnali: l’Autunno non è poi così lontano. Sussistono, tutt’ora, differenze sostanziali tra Nord e Sud, ma in questo periodo è giusto che sia così
Differenze che nei prossimi 2-3 giorni saranno ancora più marcate, difatti il trend evolutivo descritto i giorni è ampiamente confermato da tutti i principali modelli matematici. Dobbiamo necessariamente partire dal quadro sinottico europeo, laddove vanno ricercate le cause di una dicotomia così forte.
La presenza di un’area depressionaria sull’Europa occidentale determinerà da un lato il ritorno, in grande stile, del promontorio anticiclonico subtropicale mentre dal lato opposto proseguirà l’influenza del flusso umido oceanico. Pertanto, giusto per essere sintetici e chiari, l’ondata di calore colpirà Centro Sud e due Isole Maggiori mentre al Nord si prospetta un nuovo, severo peggioramento del tempo.
Il rialzo delle temperature è già cominciato ma entro giovedì ci aspettiamo massime davvero alte in Sardegna, Sicilia, Sud Italia. Parliamo di picchi superiori a 35°C, in qualche caso potrebbero spingersi addirittura verso 40°C. Rialzo termico che coinvolgerà pure le regioni Centrali, ma le massime saranno un po’ più basse.
E’ giusto ribadire, semmai ce ne fosse bisogno, che trattasi di anomalie termiche davvero imponenti, ovvero dai 5 ai 10°C in più rispetto alle medie del periodo.
Tuttavia, così come ampiamente vi avevamo ampiamente anticipato i giorni scorsi, si tratterà di una fiammata temporanea, destinata a soccombere già nel corso del weekend. La depressione atlantica, infatti, dopo aver colpito pesantemente il Nord Italia si estenderà verso sud pilotando aria assai più mite – fresca, se raffrontata al calore subtropicale – foriera di un vero e proprio crollo termico.
Dicevamo del Nord. Attenzione al severo peggioramento tra mercoledì e giovedì, allorquando ci aspettiamo piogge davvero intense e persistenti. Saranno frequenti i temporali a carattere di nubifragio e non mancherà occasione per nuove grandinate. Fenomeni che nel corso del weekend si estenderanno, in forma d’instabilità atmosferica e quindi temporalesca, anche verso il Centro Sud e le due Isole Maggiori.
Ci sarà da stabilire l’entità degli stessi, ma in virtù dello sbalzo termico previsto è facile ipotizzare frequenti temporali a carattere di nubifragio. Insomma, il quadro meteo climatico sta per cambiare, ancora una volta. I segnali di fine stagione sono evidenti e potrebbero esserlo ancor di più nella prima decade di Settembre. (METEOGIORNALE.IT)
