Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/meteo-news/refrigerio-in-arrivo-questo-meteo-bollente-sara-un-ricordo-ecco-la-data/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Refrigerio in arrivo, questo meteo bollente sarà un ricordo, ecco la data

Luca D'Angelo di Luca D'Angelo
02 Lug 2025 - 10:45
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Le proiezioni meteo a medio termine propongono segnali interessanti per la prima settimana di Luglio. L’Anticiclone africano potrebbe iniziare a perdere forza, almeno in alcune aree del Continente Europeo, con conseguenze pure in Italia.

LEGGI ANCHE

Una settimana dal meteo estremo, così c’è timore fondato

Meteo: Sabato e Domenica di fuoco, poi la grande svolta

 

Non stiamo parlando di una rottura completa del dominio anticiclonico: in quota i valori di geopotenziale resterebbero superiori alla norma stagionale, ma si tratterebbe comunque di una modifica significativa della struttura atmosferica che attualmente ci sovrasta. Una breccia nel muro di calore, potenzialmente in grado di modificare la circolazione sinottica sull’Europa centro-occidentale.

 

Aria più fresca verso il Nord Italia e le Alpi

Il meccanismo previsto dai modelli è meteorologicamente affascinante. In particolare, si ipotizza la formazione di un ampio vortice depressionario sul Nord Europa, che si estenderebbe verso la Francia centro-settentrionale, l’area alpina e quindi anche verso il Nord Italia. Questo sistema depressionario, se confermato, spingerebbe verso sud masse d’aria sensibilmente più fresche, in netto contrasto con l’aria calda ancora presente al suolo.

 

L’effetto netto sarebbe una decisa diminuzione delle temperature massime, ma anche un aumento del rischio di temporali intensi. Questi fenomeni, infatti, nascono proprio dai forti contrasti termici tra masse d’aria di diversa origine. Ed è proprio questo il punto critico da sottolineare: il cambiamento non sarebbe graduale, bensì accompagnato da fenomeni estremi, con temporali localmente violenti, grandinate e raffiche di vento.

 

Luglio e il rischio di temporali violenti

L’atmosfera reagisce sempre in modo turbolento quando incontra differenze termiche così marcate. Le correnti fresche nord-atlantiche che potrebbero penetrare nel bacino mediterraneo, scontrandosi con il caldo accumulato nei bassi strati, potrebbero innescare una sequenza di temporali a sviluppo verticale esplosivo, specie tra la Liguria, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige e il Veneto.

 

Fenomeni del genere non sono nuovi, ma l’intensità prevista dai modelli è degna di nota. Questo tipo di transizione è sempre più comune nell’epoca dell’alterazione climatica in corso: le dinamiche atmosfera-superficie terrestre stanno assumendo caratteristiche differenti rispetto al passato, e la risposta del sistema atmosferico è spesso più intensa e imprevedibile.

 

I pattern atmosferici confermano una tendenza

Numerosi studi sui pattern di circolazione atmosferica mostrano che questi episodi, pur rientrando nella variabilità naturale, sono influenzati dal riscaldamento globale. Le connessioni tra perdita di ghiaccio artico e comportamenti dell’onda di Rossby nel continente europeo sembrano ora più rilevanti che mai. Modifiche nella corrente a getto, sempre più ondulata, facilitano la formazione di blocchi anticiclonici persistenti alternati a rapide incursioni instabili.

 

Tali configurazioni portano a forti anomalie termiche, come quelle che stiamo vivendo ora. Quando un Anticiclone resta bloccato sull’Europa meridionale, si verifica un continuo afflusso di aria calda dal Nord Africa, e le temperature si impennano facilmente oltre i 40°C, soprattutto nelle aree interne del Centro-Sud Italia, in Sardegna, Sicilia, Puglia e Basilicata.

 

Il presunto refrigerio non è sinonimo di fresco

È qui che devo fare un’importante precisazione. Quando si parla di diminuzione delle temperature nella prima metà di Luglio, non si intende un ritorno al “fresco” come lo conoscevamo una ventina d’anni fa. I modelli termici che ho consultato mostrano sì una tendenza verso valori più vicini alle medie climatiche, ma quelle medie, oggi, sono già più elevate rispetto al passato.

 

Insomma, non farà freddo, ma solo meno caldo. Questo potrebbe tradursi in massime comprese tra i 30 e i 33°C al Nord, e valori leggermente inferiori nelle aree colpite da temporali o da nuvolosità persistente. Al Sud e sulle Isole, invece, l’Anticiclone potrebbe continuare a dominare, mantenendo temperature intorno ai 36-40°C, specialmente nelle zone interne della Sicilia centrale, del Tavoliere delle Puglie, e del Campidano in Sardegna.

 

Una finestra tra il 7 e il 14 Luglio

Le ultime elaborazioni modellistiche identificano un intervallo temporale favorevole tra il 7 e il 14 Luglio, durante il quale la morsa del caldo potrebbe allentarsi. Non si tratta, però, di una certezza, bensì di una probabilità statistica, che trova riscontro anche nei dati climatologici delle ultime decadi.

 

Storicamente, proprio in quel periodo, si è osservata una lieve attenuazione dell’Anticiclone subtropicale, specie sull’Europa centro-settentrionale. Ciò non vuol dire che tale evento si ripeterà anche quest’anno, ma che la statistica lo ritiene plausibile. Come sempre in meteorologia, la previsione è una possibilità, non una garanzia.

 

Dopo il 15 Luglio il rischio di una nuova impennata

Ed è proprio questo il motivo per cui non bisogna cullarsi troppo in queste proiezioni incoraggianti. L’andamento climatico delle ultime Estati suggerisce una recrudescenza del caldo dopo metà Luglio, con un pattern che si ripresenta quasi ciclicamente negli ultimi 15-20 anni.

 

I dati mostrano come, una volta superato il 15 Luglio, si possa assistere a un ulteriore rafforzamento dell’Anticiclone africano, capace di ricoprire nuovamente tutta la Penisola italiana con masse d’aria roventi, portando temperature fino a 42-43°C in alcune zone del Sud e delle due Isole maggiori. Questa escalation potrebbe durare fino alla fine di Luglio, o addirittura estendersi fino all’inizio di Agosto.

 

La nuova normalità estiva è il caldo estremo

Dopo anni di osservazione dei pattern atmosferici, ciò che colpisce è il mutamento profondo nella struttura delle Estati europee. Le connessioni tra l’Artico che si riscalda più rapidamente del resto del globo e l’incremento delle ondate di calore a latitudini temperate sono oggi considerate solide da numerosi studiosi.

 

Le anomalie delle temperature oceaniche, la fusione dei ghiacci perenni, le perturbazioni nella corrente a getto: tutto contribuisce a un sistema climatico che sta perdendo i suoi punti di equilibrio tradizionali. In questo contesto, anche una breve fase meno calda come quella ipotizzata per metà Luglio non deve essere letta come un’inversione di tendenza, ma solo come una parentesi temporanea in un processo più ampio e profondo.

 

Un’Estate diversa da quelle del passato

La verità è che stiamo vivendo un’epoca di transizione climatica. Le Estati non sono più quelle che ricordavamo: le notti tropicali, le temperature record, i lunghi periodi senza pioggia stanno diventando la nuova realtà. Dobbiamo prenderne atto, per poterci adattare, per rivedere le nostre abitudini, per pensare a nuovi modelli di vita urbana e agricola.

 

Nel frattempo, guardando alle mappe meteorologiche, possiamo dire che esiste una concreta possibilità di un allentamento dell’Anticiclone africano tra il 7 e il 14 Luglio. Ma sarà una pausa breve, accompagnata da fenomeni atmosferici intensi, e seguita molto probabilmente da una nuova fase torrida nella seconda metà del mese.

 

Parola chiave: caldo senza fine

Ci troviamo quindi nel cuore di una Estate 2025 che sta mostrando il suo volto più spietato e implacabile, dove il caldo non è solo un fastidio, ma una minaccia concreta per la salute, l’ambiente e l’economia. Ogni giorno è una sfida, ogni previsione meteo è una finestra sulla nostra capacità di resistere e adattarci.

 

Per il momento, rimaniamo in attesa di quella finestra climatica tra il 7 e il 14 Luglio, che potrebbe regalarci qualche giorno meno rovente. Ma restiamo anche consapevoli che l’Anticiclone africano potrebbe tornare più forte di prima, perché questa è, sempre di più, la nuova normalità meteo dell’Estate italiana.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Sabato e Domenica di fuoco, poi la grande svolta

Prossimo articolo

Una settimana dal meteo estremo, così c’è timore fondato

Luca D'Angelo

Luca D'Angelo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Una settimana dal meteo estremo, così c’è timore fondato

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Sabato e Domenica di fuoco, poi la grande svolta

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: refrigerio in arrivo, ecco dove la temperatura crollerà di 10°C

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Una settimana dal meteo estremo, così c'è timore fondato

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.