Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/meteo-news/qual-e-il-problema-meteo-per-temperature-normali-serve-maltempo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 25 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Qual è il problema Meteo? Per temperature normali serve MALTEMPO

Senza maltempo, caldo esagerato

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
25 Lug 2025 - 16:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Fateci caso, le temperature tornano su livelli accettabili esclusivamente in presenza di peggioramenti meteo di un certo spessore. E’ ciò che sta per accadere, è quel che dovrebbe succedere durante l’ultima settimana di Luglio e nei primi giorni d’Agosto

LEGGI ANCHE

Meteo d’AGOSTO: rischio brutto tempo nella prima decade

7 giorni di REFRIGERIO: al via la svolta Meteo, poi AGOSTO

 

Tutto ciò è preoccupante, perché un tempo la normalità termica era indotta dalla presenza dell’Alta Pressione delle Azzorre. Il caldo non era mai esagerato, se non raramente, i temporali non erano affatto così violenti, non c’erano le frequenti alluvioni lampo degli ultimi anni, insomma non c’erano i segnali di un’estremizzazione meteo climatica sempre più evidente.

 

Oggi, al contrario, per poter sperare in un po’ di refrigerio dobbiamo affrontare ondate di maltempo per nulla gradevoli. Gli affondi depressionari creano i presupposti per precipitazioni fin troppo abbondanti, o comunque per fenomeni atmosferici talvolta devastanti. No, non è affatto normale.

 

Non è normale l’ingombrante presenza dell’Anticiclone Africano, ma questa è storia nota. Negli ultimi giorni, giusto per non andare troppo a ritroso nel tempo, alcune delle nostre regioni – Sud e Sicilia su tutte – hanno messo a segno temperature davvero impressionanti. La soglia dei 40°C è stata superata con facilità disarmante, ma se si dà un’occhiata ai valori termici presenti sul Nord Africa non c’è nulla di cui stupirsi.

 

I più assidui lettori ricorderanno che circa una settimana fa avevamo manifestato preoccupazione proprio in virtù delle altissime temperature che stavano raggiungendo il Marocco, la Tunisia, l’Algeria. Qui, peraltro, l’aria rovente dovrebbe tornare tra non molto e non appena l’azione depressionaria nord atlantica ridurrà i giri del motore potrebbe ricatapultarsi in Italia.

 

Il rischio c’è, inutile negarlo. Tuttavia, giusto dirlo, per circa una settimana ci sentirete parlare di normalità termica. Temperature in linea con le medie stagionali, in qualche caso addirittura al di sotto della norma e sapete perché? Perché avremo un doppio assalto ciclonico: il primo nel corso del weekend, il secondo la prossima settimana.

 

Non solo, alcune autorevoli proiezioni modellistiche ci dicono che potrebbe essercene un terzo nella prima settimana di Agosto. Frutto di un cambiamento della circolazione atmosferica continentale, laddove s’intravedono i primi segnali d’Autunno. Sì, perché tra poco più di un mese si parlerà d’Autunno, a prescindere da quelle che potrebbero essere le condizioni meteo climatiche fortemente estive di Settembre. E magari anche di Ottobre. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo d’AGOSTO: rischio brutto tempo nella prima decade

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in discipline ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo d’AGOSTO: rischio brutto tempo nella prima decade

25 Luglio 2025
A La notizia del giorno

7 giorni di REFRIGERIO: al via la svolta Meteo, poi AGOSTO

25 Luglio 2025
Weekend ed avvio prossima settimana decisamente burrascosi
A La notizia del giorno

Dal caldo ai nubifragi, le previsioni meteo per fine Luglio

25 Luglio 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.