Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/meteo-news/meteo-caldo-estivo-ecco-quando-il-grande-ritorno-in-italia/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 31 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: “caldo estivo”, ecco quando il grande ritorno in Italia

Andrea Meloni di Andrea Meloni
26 Lug 2025 - 18:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Ebbene, si sta concretizzando la rottura della stagione estiva, già oggi ci sono stati i primi temporali anche lungo le coste tirreniche, rovesci anche nella Sardegna nord-occidentale, eventi decisamente insoliti sulle coste in questo periodo, anzi piuttosto rari.

LEGGI ANCHE

Meteo: colpo di scena del modello europeo. Caldo africano rimandato a questa data

Meteo caldo o instabile dopo Ferragosto: gli scenari che fanno discutere

 

La situazione meteo tenderà a peggiorare nei prossimi giorni, come abbiamo ampiamente discusso, e i colleghi, soprattutto, vi metteranno a conoscenza di numerosi dettagli, perché questo cambiamento meteo è veramente molto insolito in questo periodo dell’anno.

 

E sono molti coloro che iniziano a preoccuparsi per la vacanza. A questo punto credo sia utile anche conoscere quando le condizioni meteo tenderanno a migliorare e soprattutto mostrare quell’aspetto estivo, quella condizione meteorologica tipica del solleone di fine Luglio e Agosto.

 

Durante la settimana prossima ci sarà un cambiamento del tempo, dapprima il transito di una bassa pressione che travaserà aria fresca e temporali a catena su tutto il settore centro-orientale del Nord Italia, forse anche parte del Nord-ovest e poi l’Italia centrale, parte della Sardegna, per poi spingersi verso il Sud Italia. Questo si dovrebbe manifestare tra lunedì e martedì.

 

Sarà una vera e propria rottura della stagione estiva, ma attenzione, l’estate non finisce qui, anzi, signori miei e signore, l’estate proseguirà con tutto il suo fragore e il caldo, e ce lo farà patire sicuramente ad Agosto.

 

Vediamo l’evoluzione meteo che si prospetta più avanti. Durante la settimana prossima, tutto sommato, avremo una situazione di fresco relativo per via del calo della temperatura, ma poi gradualmente, nella seconda parte, si farà sentire il flusso d’aria calda che si porterà verso il Portogallo e parte della Spagna, e le temperature sull’Italia occidentale aumenteranno. Questo vuol dire estate, vuol dire anche un miglioramento delle condizioni meteo, e vuol dire anche che finalmente si potrebbe, come dire, vivere questa situazione meteorologica come un intervallo dell’Estate, insolita, si, ma come scrivo da tempo, viviamo il cambiamento climatico, e tutto può succedere.

 

Dopo che l’estate spezzata degli inizi della prossima settimana, subito dopo vedremo la stagione estiva viva e vegeta, anche perché l’Africa è caldissima ed è ben pronta a spingere verso nord aria rovente.

 

L’intervallo che ci sarà è stato quasi una fortuna, perché quello che succedeva precedentemente era troppo anomalo. Pensate che in Scandinavia erano 10-12 giorni, forse due settimane, che le temperature superavano i 30 °C, e addirittura di notte moltissime località del Centro e del Sud non scendevano sotto i 20 °C, cioè c’erano temperature mediterranee in Scandinavia. C’è stato qualcosa di impensabile in passato.

 

Nel frattempo, in questo finire di settimana, c’è stata, ma per molti di loro è in corso, un’ondata di caldo pazzesca nel settore orientale del Mediterraneo. In Turchia si sono superati i 50 °C, ed è bene precisarlo. Una temperatura che qualcuno ha chiamato allarmante, perché avrebbe potuto portare ansia.

 

Stavolta ha colpito la Turchia, ma poteva raggiungere anche l’Italia, in qualche località. Ovviamente, abbiamo sempre affermato che non ci sarebbero stati 50 °C a Roma, o a Milano, o a Napoli.

 

Ma quel che importa sottolineare è che la stagione estiva proseguirà un po’ maluccio all’inizio, ma poi ecco che Agosto vi darà caldo per parecchi giorni, forti moltissimi, anche se il Nord Italia potrebbe soffrire di qualche fase temporalesca, ma è del tutto normale.

 

Ricordo a tanti che lo ignorano che le Alpi vivono ad Agosto il periodo dove piove con una certa periodicità e abbondanta. Perciò non lamentiamoci di questo, perché è tutto normale. Sì, se vogliamo un po’ di clima normale, anche la pioggia lo è, soprattutto lì, dove i prati sono verdi, scorrono torrenti, dove la natura è rigogliosa durante la stagione estiva.

 

Chi sceglie il Centro e il Sud Italia, l’Adriatico, per trascorrere le vacanze al mare, l’estate, dopo questa sorta di rottura estiva ecco che ci sarà e se la potrà godere.

 

Buone vacanze, italiani. Come sempre, da 25 anni, da questo sito web saremo sempre disponibili a dare aggiornamenti meteo, a cercare come in questo caso, quella situazione attesa: il bel tempo dopo la burrasca. Queste sono cose che possono succedere, in passato è avvenuto anche di peggio. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, non fidarti del sole della Domenica: la sera CAMBIA tutto

Prossimo articolo

Meteo: “l’Estate africana è già finita”, facciamo chiarezza

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Come tanti di noi che ci occupiamo di meteo, siamo anche degli appassionati di questa scienza. Ho superato la soglia dei 60 anni. Da ragazzo, per motivi personali, sono passato dal liceo scientifico a ragioneria, per poi orientare gli studi in ambito scientifico. Ho frequentato dei corsi di controllore di volo soffermandomi soprattutto in meteorologia, non potendo accedere all’Accademia di Aeronautica. Ho costruito con le mie mani una capannina meteorologica all’età di 12 anni a norma WMO. Dal 1996 ho iniziato a scrivere articoli di meteorologia. Nel 1998 ho aperto il mio primo sito web recensito da Repubblica e vari giornali nazionali. Da li poi ho creato una decina di siti web. Nel periodo 2005 e sino al 2012 ho gestito le previsioni meteo e i contenuti editoriali di vari gruppi editoriali, come RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, etc.. Ho lavorato in ambito meteo con ENI ITALGAS, SIEMENS, etc.. Ho creato servizi meteo che all’epoca nessuno realizzava come i “Report Grandine”. Posseggo oltre 400 libri di meteorologia e clima e ne acquisto ancora. Quotidianamente mi aggiorno sul clima nel mondo e sono particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici con abbonamenti alle principali riviste americane di scienza. Scrivo articoli di meteorologia, curo diversi siti web di meteo. La mia esperienza in meteorologia è ormai trentennale. Detesto mettermi in mostra.

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Meteo: colpo di scena del modello europeo. Caldo africano rimandato a questa data

31 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo caldo o instabile dopo Ferragosto: gli scenari che fanno discutere

31 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: crisi dell’Estate e ritorno del caldo, la data da tenere a mente

31 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: "l'Estate africana è già finita", facciamo chiarezza

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.