Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/previsioni-meteo/15-giorni/incubo-40c-entro-meta-giugno-meteo-estivo-scatenato/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 1 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Incubo 40°C entro metà GIUGNO: Meteo estivo scatenato

Attenzione però ai temporali, le sorprese saranno possibili

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
01 Giu 2025 - 13:45
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo 15 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Stiamo per varcare ufficialmente la soglia dell’Estate, e il meteo sembra volerci accogliere con un cambio di rotta netto e significativo

 

LEGGI ANCHE

Lunedì col maltempo, ecco il meteo

Meteo, si annunciano Ondate di Calore a catena:lo spettro dell’Heat Home

Tutti i principali modelli previsionali concordano nel segnalare il ritorno dell’Alta Pressione, che proprio Lunedì 2 GIUGNO dovrebbe iniziare a farsi sentire in modo più deciso su tutto il territorio italiano. Le temperature, già in ripresa nel fine settimana, tenderanno ad assumere valori pienamente estivi, ma senza eccessi per ora fuori controllo.

 

È però con l’inizio della prossima settimana che lo scenario meteo climatico potrebbe subire una spinta ancora più marcata. L’anticiclone subtropicale, sostenuto da correnti d’aria calda in arrivo dal Nord Africa, andrà rafforzandosi giorno dopo giorno. A circa 1500 metri di quota si prevedono temperature che oscilleranno tra i +15°C e i +20°C, valori che testimoniano l’ingresso deciso di una massa d’aria molto calda e stabile.

 

Questo riscaldamento in quota avrà effetti diretti anche al suolo: il caldo inizierà a farsi sentire in modo progressivo e diffuso, con punte che potranno toccare i 30-35°C in molte città italiane. Alcune aree interne e le grandi pianure del Centro e del Sud potrebbero addirittura superare i 36°C, dando il via a quella che potremmo considerare la prima ondata di calore stagionale.

 

Il disagio, come spesso accade, sarà amplificato dalla presenza di umidità elevata e da condizioni di quiete atmosferica, che riducono la capacità di dispersione del calore, rendendo le giornate afose e le notti tropicali. Tuttavia, resta un grande punto interrogativo sulla durata di questa fase rovente.

 

I modelli meteorologici, infatti, presentano proiezioni divergenti. Il modello GFS, sviluppato negli Stati Uniti, prevede un possibile cambiamento entro i primi dieci giorni di GIUGNO, causato dall’arrivo di una saccatura atlantica. Questo sistema depressionario, se confermato, isolerebbe una goccia fredda in quota, creando i presupposti per fenomeni intensi e localmente violenti. Il Nord e parte del Centro Italia sarebbero le zone più esposte, con il rischio concreto di temporali forti, raffiche di vento e bruschi cali delle temperature per via del contrasto esplosivo tra masse d’aria di origine diversa.

 

Di opinione differente è invece il modello europeo ECMWF, che suggerisce uno sviluppo ben più stabile. In questa visione, l’anticiclone manterrebbe saldamente il controllo della scena, lasciando spazio solo a un fugace abbassamento termico al Nord, accompagnato forse da qualche temporale isolato. Il resto del Paese, soprattutto le regioni centro-meridionali, vedrebbe invece un’ulteriore intensificazione del caldo, tanto che entro la metà di GIUGNO si potrebbero raggiungere per la prima volta nel 2025 i temutissimi 40°C, specie nelle aree interne lontane dal mare.

 

Questa proiezione è ritenuta credibile da diversi meteorologi, ma resta condizionata da numerose variabili ancora in gioco. Senza un chiaro allineamento tra i modelli, ogni previsione sulla durata e sull’intensità reale del caldo in arrivo deve essere considerata con cautela. La stagione estiva si apre così sotto il segno dell’incertezza, sospesa tra l’ipotesi di una stabilità prolungata e quella di un’improvvisa svolta perturbata.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, si annunciano Ondate di Calore a catena:lo spettro dell’Heat Home

Prossimo articolo

Lunedì col maltempo, ecco il meteo

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Lunedì col maltempo, ecco il meteo

1 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Meteo, si annunciano Ondate di Calore a catena:lo spettro dell’Heat Home

1 Giugno 2025
Qualche insidia sulle regioni settentrionali
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: caldo africano, ma sono in arrivo temporali anche forti

1 Giugno 2025
Prossimo articolo

Lunedì col maltempo, ecco il meteo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.