Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/previsioni-meteo/15-giorni/canicola-interminabile-al-centro-sud-al-nord-meteo-piu-vivace/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

CANICOLA interminabile al Centro Sud, al Nord Meteo più vivace

Questo il quadro evolutivo in divenire

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
28 Giu 2025 - 13:45
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo 15 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’analisi dei modelli matematici continua a confermare gli elementi meteo climatici ampiamente discussi nell’ultimo periodo, ovvero la persistenza dell’Anticiclone Africano e conseguentemente della canicola insopportabile

 

LEGGI ANCHE

Una settimana dal meteo estremo, così c’è timore fondato

Refrigerio in arrivo, questo meteo bollente sarà un ricordo, ecco la data

E’ bene essere chiari: le temperature sono superiori alle medie stagionali e di parecchio. Non si può affatto sostenere che il clima attuale sia normale, al di là che il caldo possa piacere o meno. Ci sono dati in tal senso inconfutabili, ovvero il raffronto con le medie climatologiche di riferimento sostiene la nostra tesi.

 

Al di là di tali considerazioni puramente tecniche, ci si interroga se da qui a 2 settimane potranno esserci cambiamenti circolatori capaci di spodestare l’Alta Africana dal suo scranno. La risposta è no, perlomeno al Centro Sud e tra le due Isole Maggiori dove un po’ tutti i centri di calcolo internazionali concordano nel darci una sola prospettiva. Quella del gran caldo, appunto.

 

Al Nord, invece, la situazione potrebbe essere un po’ differente ed anche in questo caso vi è una sostanziale concordanza di vedute tra i vari modelli matematici analizzati. Come scritto in sede di titolo, le regioni Settentrionali potrebbero avere un clima più godibile, variabile, figlio di correnti oceaniche – più miti – che lambiranno le Alpi.

 

Sarebbe giusto usare il condizionale ed è ciò che intendiamo fare, onde evitare sorprese in corso d’opera. Tuttavia qualora tale scenario dovesse trovare riscontro, già nel corso della prossima settimana, le regioni del Nord potrebbero godere di una contrazione termica importante ma allo stesso tempo di un incremento dell’instabilità atmosferica.

 

Instabilità che, chiariamolo subito, potrebbe tradursi in violenti temporali. Prima sulle Alpi, dove peraltro si stanno già presentando da giorni così come sulle Prealpi, poi potrebbero trovare il pertugio per la Val Padana e in virtù del gradiente termico che andrà a strutturarsi ci aspettiamo fenomeni davvero intensi.

 

Da valutare, verso il 5-6 Luglio, l’eventuale estensione dell’aria mite atlantica verso il Centro Italia perché anche in quel caso potrebbe accendere la miccia dei temporali estivi.

 

Al Sud e Isole Maggiori, almeno per ora, non si intravede minimamente un cambiamento meteo climatico significativo. Ciò vuol dire che potrebbe continuare a far caldo, anzi caldissimo, col rischio che la soglia dei 40°C venga superare frequentemente e localmente anche abbondantemente.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo 7 Giorni: massima forza dell’Anticiclone, prossima settimana novità

Prossimo articolo

Meteo: la DATA che tutti stavano aspettando è arrivata

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Una settimana dal meteo estremo, così c’è timore fondato

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Refrigerio in arrivo, questo meteo bollente sarà un ricordo, ecco la data

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Sabato e Domenica di fuoco, poi la grande svolta

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: la DATA che tutti stavano aspettando è arrivata

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.