Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/meteo-news/peggioramento-meteo-ma-poi-nuovo-break-ipotesi/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 18 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Peggioramento Meteo, ma poi? Nuovo “break”? Ipotesi

Vediamo cosa potrebbe succedere

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
17 Giu 2025 - 16:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre l’attenzione meteorologica è concentrata sull’attuale fase di maltempo che sta investendo l’Italia, una parte dei modelli previsionali sta già delineando uno scenario alternativo per la parte finale di giugno che potrebbe riservare sorprese significative. L’ipotesi di un secondo affondo depressionario, capace di interrompere nuovamente la stagione estiva con un break consistente, sta guadagnando credibilità

 

LEGGI ANCHE

Svolta Meteo conclamata: durata incerta, ecco cosa ci attende

Meteo Italia sospesa: afa in arrivo, poi il ribaltone di lunedì

Le dinamiche atmosferiche che governano il periodo estivo sono particolarmente complesse e spesso caratterizzate da repentini cambiamenti di scenario. Quello che stiamo osservando in questi giorni, con la goccia fredda che sta scivolando verso sud minando la stabilità dell’alta pressione, potrebbe rappresentare soltanto il primo episodio di una serie di perturbazioni destinate a caratterizzare il prosieguo del mese.

 

L’analisi delle configurazioni bariche a medio termine suggerisce infatti la possibilità che, dopo una fase di temporaneo rinforzo dell’Anticiclone Africano, si possa verificare un nuovo indebolimento della struttura anticiclonica con conseguente ingresso di masse d’aria più fresche dai quadranti settentrionali. Questo secondo episodio di instabilità potrebbe manifestarsi proprio negli ultimi giorni di giugno, creando condizioni meteorologiche simili a quelle attuali ma con caratteristiche potenzialmente ancora più marcate.

 

Le ragioni che supportano questa ipotesi risiedono nell’attuale configurazione delle correnti atmosferiche alle medie latitudini. Il jet stream, quella sorta di “fiume d’aria” che scorre ad alta quota, sta mostrando una propensione alle ondulazioni che favoriscono l’alternarsi di fasi calde e fresche. Dopo ogni episodio di caldo intenso, le condizioni atmosferiche sembrano predisporsi per un successivo ribaltamento del quadro meteorologico.

 

Il secondo break estivo, qualora dovesse verificarsi, potrebbe presentare caratteristiche ancora più intense rispetto all’attuale. La ragione è da ricercare nel maggiore contrasto termico che si verrebbe a creare tra le masse d’aria fredda in arrivo e quelle calde già presenti sul territorio. Questo gradiente termico accentuato potrebbe generare fenomeni convettivi di particolare violenza, con temporali organizzati capaci di produrre effetti ancora più significativi di quelli che stiamo osservando in questi giorni.

 

Le regioni meridionali e le due Isole Maggiori, che rappresentano l’obiettivo principale dell’attuale fase di maltempo, potrebbero trovarsi nuovamente al centro dell’attenzione meteorologica. La posizione geografica di Sardegna e Sicilia, in particolare, le rende particolarmente vulnerabili a questi meccanismi di instabilità, fungendo spesso da catalizzatori per lo sviluppo di sistemi temporaleschi intensi.

 

La particolarità di questo giugno risiede proprio nell’alternanza estrema tra fasi opposte: dal caldo torrido ai temporali violenti, dalle temperature record ai crolli termici significativi. Se l’ipotesi del secondo affondo dovesse concretizzarsi, ci troveremmo di fronte a un mese che avrà davvero lasciato il segno nella memoria meteorologica italiana, confermando le previsioni iniziali di un giugno dal carattere decisamente particolare e dalle dinamiche atmosferiche complesse.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: il caldo africano si appresta a tornare subito, ecco quanto durerà

Prossimo articolo

Meteo: dai temporali al ritorno del caldo cocente

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Svolta Meteo conclamata: durata incerta, ecco cosa ci attende

18 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Meteo Italia sospesa: afa in arrivo, poi il ribaltone di lunedì

18 Giugno 2025
Anticiclone in gran spolvero
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: Italia divisa tra temporali e caldo, novità nel weekend

18 Giugno 2025
Prossimo articolo
Estate piena pronta a tornare dopo il break

Meteo: dai temporali al ritorno del caldo cocente

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.