Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/meteo-news/nord-italia-verso-una-possibile-svolta-meteo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 30 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Nord Italia: verso una possibile SVOLTA Meteo

Ecco a partire da che data

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
29 Giu 2025 - 15:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni settentrionali d’Italia potrebbero assistere a un significativo cambiamento delle condizioni meteorologiche nelle prossime due settimane, con scenari che si discostano nettamente da quanto previsto per il resto della penisola. I modelli matematici internazionali mostrano una sostanziale concordanza nell’indicare l’arrivo di correnti oceaniche più miti che interesseranno principalmente l’arco alpino, portando con sé importanti modificazioni del quadro circolatorio attuale

 

LEGGI ANCHE

Meteo: ancora un inferno di calore, ma c’è una via d’uscita

Meteo 7 Giorni: primi forti temporali, per una svolta ci sarà da attendere

L’analisi dei dati modellistici suggerisce che verso i primi di luglio le regioni del Nord potrebbero beneficiare dell’ingresso di aria atlantica, caratterizzata da temperature sensibilmente inferiori rispetto a quelle registrate attualmente. Questo cambio di massa d’aria rappresenterebbe una boccata d’ossigeno per territori che, come il resto d’Italia, stanno vivendo condizioni di caldo estremo ben al di sopra delle medie climatologiche di riferimento.

 

Tuttavia, questo miglioramento termico non sarà privo di conseguenze dal punto di vista della stabilità atmosferica. L’arrivo delle correnti atlantiche innescherà un incremento significativo dell’instabilità, con la formazione di sistemi temporaleschi che potrebbero raggiungere intensità notevoli. Il processo inizierà presumibilmente sulle Alpi, dove del resto fenomeni temporaleschi intensi si stanno già manifestando da diversi giorni, estendendosi successivamente alle Prealpi.

 

La dinamica più interessante e potenzialmente pericolosa riguarda la possibile estensione di questi fenomeni verso la Pianura Padana. Il contrasto termico che si verrà a creare tra le masse d’aria più fresche in arrivo da ovest e l’aria surriscaldata presente attualmente sulla Val Padana potrebbe generare un gradiente termico particolarmente marcato. Questa configurazione rappresenta il motore ideale per lo sviluppo di temporali di estrema violenza, caratterizzati da precipitazioni intense, forti raffiche di vento e possibili grandinate.

 

La tempistica di questo cambiamento appare ancora soggetta a variazioni, ma le indicazioni modellistiche convergono nell’individuare la prossima settimana come periodo cruciale per l’inizio di questa transizione meteorologica. La contrazione termica potrebbe risultare particolarmente apprezzabile, offrendo finalmente temperature più sopportabili dopo settimane di caldo africano.

 

Un aspetto da monitorare attentamente riguarda l’eventuale estensione verso sud di questa circolazione atlantica. Intorno al 5-6 luglio, i modelli suggeriscono la possibilità che l’aria mite possa spingersi verso le regioni centrali, scenario che potrebbe innescare fenomeni temporaleschi estivi anche su questi territori. Questa eventualità rappresenterebbe un’ulteriore complicazione del quadro meteorologico, con la necessità di valutare attentamente l’evoluzione dei sistemi perturbati.

 

L’arrivo delle correnti atlantiche sul Nord Italia rappresenta quindi un’opportunità di sollievo dal caldo intenso, ma al contempo introduce elementi di forte instabilità atmosferica che richiederanno particolare attenzione. La combinazione tra il calo termico e l’incremento dell’attività temporalesca potrebbe caratterizzare il clima delle regioni settentrionali per diversi giorni, segnando una netta differenziazione rispetto alle condizioni che continueranno a interessare il resto della penisola.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Clamoroso Luglio: rischio di brusca frenata all’estate. Ecco da quando

Prossimo articolo

Grossi timori per il meteo dei prossimi giorni

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Temporali e poi clima più fresco o meno caldo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ancora un inferno di calore, ma c’è una via d’uscita

30 Giugno 2025
Inizia il cedimento dell'Anticiclone Africano
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: primi forti temporali, per una svolta ci sarà da attendere

30 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Meteo prossimi mesi: grandinate a gogo, anche grosse

30 Giugno 2025
Prossimo articolo

Grossi timori per il meteo dei prossimi giorni

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.