Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/meteo-news/meteo-super-temporali-lunedi-30-grandine-enorme-su-queste-zone/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: super temporali Lunedì 30, grandine enorme su queste zone

Inizio di settimana estremo? Arrivano i temporali di calore con meteo severo.

Elisabetta Ranieri di Elisabetta Ranieri
29 Giu 2025 - 12:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Splende il Sole in ogni angolo d’Italia e il caldo continua a rivelarsi davvero insopportabile e fastidioso da Nord a Sud, non solo di giorno ma anche di sera. Inoltre, continuerà a far caldo per almeno altri cinque o sei giorni su tutto lo Stivale, sebbene subentreranno condizioni meteo piuttosto severe.

 

LEGGI ANCHE

Una settimana dal meteo estremo, così c’è timore fondato

Refrigerio in arrivo, questo meteo bollente sarà un ricordo, ecco la data

Ecco i temporali

Tutto questo calore che si sta accumulando sulla nostra penisola sarà determinante per l’innesco di numerosi temporali, a cominciare da lunedì 30 giugno. Si prevede un netto guasto del tempo al Nord Italia nelle ore pomeridiane, soprattutto quelle serali, con la formazione di numerosi temporali di calore, frutto degli eccessi di energia presenti in Val padana. Addirittura, tra Piemonte e Lombardia si prevedono picchi di CAPE superiori ai 3000 J/kg, il che indica un elevatissimo rischio di fenomeni estremi come grandine con chicchi di grosse dimensioni (anche 7-9 cm), intense raffiche di vento di downburst (oltre 120 km/h) e pioggia a carattere di nubifragio.

 

Non si tratta di maltempo legato a perturbazioni atlantiche o cicloni, bensì si tratterà di instabilità isolata ma violenta, legata essenzialmente al troppo caldo accumulatosi negli ultimi giorni. Tutto questo calore tenderà a salire in alta quota, approfittando di un leggero calo della pressione oltre i 5000 m di altitudine, innescando lo sviluppo di cumulonembi e quindi temporali.

 

Le aree più colpite dai fenomeni

Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto e Trentino Alto Adige saranno i bersagli principali di questi violenti temporali, che colpiranno numerose località a suon di rovesci, nubifragi, grandinate e intense raffiche di vento. Tanti altri temporali arriveranno nel corso di martedì, mercoledì e poi anche giovedì, sempre sulle regioni settentrionali e molto marginalmente sull’Appennino centro-settentrionale.

 

In tutto questo, continuerà a far molto caldo da Nord a Sud, eccezion fatta per il breve e apparente refrigerio che arriverà durante questi temporali. Dopo il passaggio dell’instabilità, inevitabilmente risaliranno sia le temperature che l’umidità.

 

Per un vero cambio di passo occorrerà attendere il prossimo weekend, ma ci ritorneremo nei prossimi aggiornamenti meteo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Previsioni meteo da bollino rosso

Prossimo articolo

Meteo, i mari italiani pronti a generare temporali tropicali

Elisabetta Ranieri

Elisabetta Ranieri

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Una settimana dal meteo estremo, così c’è timore fondato

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Refrigerio in arrivo, questo meteo bollente sarà un ricordo, ecco la data

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Sabato e Domenica di fuoco, poi la grande svolta

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo, i mari italiani pronti a generare temporali tropicali

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.