Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/meteo-news/meteo-ombrelli-aperti-ma-il-problema-sara-la-grandine-su-queste-regioni/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 30 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ombrelli aperti, ma il problema sarà la grandine su queste regioni

Temporali intensi dopo tanta afa. Problema grosso sarà la grandine!

Elisabetta Ranieri di Elisabetta Ranieri
30 Giu 2025 - 20:45
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature non accennano assolutamente a scendere, anzi potrebbero aumentare ancor di più nel corso della settimana, assieme all’umidità. Insomma, caldo africano e afa saranno ancora indiscussi protagonisti della scena meteo in Italia almeno fino al 6 luglio, ma a differenza delle scorse settimane avremo a che fare con locali fenomeni violenti.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: il risveglio dell’Atlantico colpirà a Luglio

Meteo: caldo interminabile ma con una grossa novità

Temporali improvvisi al Nord

Già in queste ultime ore abbiamo registrato lo sviluppo di improvvisi e violenti temporali al Nord, specie su Alpi, Prealpi e localmente anche sulla Val padana: si tratta di temporali di calore, ovvero piccole ma insidiose celle temporalesche che si sviluppano a seguito della risalita verso l’alto di tutto il calore accumulato nelle ultime settimane. Questo calore, ricco di umidità, sale di altitudine grazie a una leggera e fisiologica diminuzione della pressione avvenuta in alta quota. Ciò permette maggiori turbolenze, quindi lo sviluppo di cumulonembi e di temporali isolati ma potenti.

 

Insomma, non ci sono vere perturbazioni degne di nota all’interno del Mediterraneo, poiché queste sono tutte bloccate dal promontorio africano presente su mezza Europa. Tuttavia, in questo mare di alta pressione e di caldo nordafricano, troviamo queste piccolissime crepe che favoriscono lo sviluppo di temporali isolati.

 

Le aree più a rischio

Occorrerà prestare particolare attenzione a questi intensi temporali di calore, che interesseranno molte regioni fino al termine della settimana. Saranno soprattutto le regioni del Nord e le zone interne del centro Italia a fare i conti con i temporali più forti e frequenti, specie durante le ore pomeridiane e serali. Tra tutte spiccano Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana, Umbria, Abruzzo, Trentino-Alto Adige e Veneto: su queste regioni avremo un maggior rischio di temporali intensi con grandine (anche con chicchi di grosse dimensioni), violente raffiche di vento e pioggia a carattere di nubifragio.

 

Poi, ad inizio prossima settimana, la scena meteo potrebbe essere totalmente stravolta per l’arrivo di una vera perturbazione di stampo atlantico, che oltre ai temporali e alle piogge potrebbe portare un vero calo delle temperature su tutta Italia. Ma di questo ne parleremo nei prossimi appuntamenti.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: il risveglio dell’Atlantico colpirà a Luglio

Elisabetta Ranieri

Elisabetta Ranieri

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: il risveglio dell’Atlantico colpirà a Luglio

30 Giugno 2025
Ad Premiere

Meteo: caldo interminabile ma con una grossa novità

30 Giugno 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: la svolta di Luglio, ecco il REFRIGERIO

30 Giugno 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.