Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/meteo-news/meteo-ancora-calore-ma-ecco-via-uscita/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ancora un inferno di calore, ma c’è una via d’uscita

La svolta si inizia a intravedere, con correnti più fresche ed instabili in arrivo dal Nord Europa

Paola Conti di Paola Conti
30 Giu 2025 - 16:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Temporali e poi clima più fresco o meno caldo
Mancano diversi giorni, ma ci si avvicina ad un refrigerio

 

Il meteo di questi ultimi giorni di Giugno si sta rivelando un vero e proprio assedio di calore per l’intera Italia, con temperature che superano abbondantemente i limiti stagionali. La colpa è di una persistente massa d’aria sahariana, che continua a investire la Penisola senza sosta. Il termometro, ormai da giorni, oscilla stabilmente attorno ai 40°C in molte zone del Paese, e la sensazione di afa sta rendendo ogni attività quotidiana faticosa e a tratti insostenibile.

LEGGI ANCHE

Meteo weekend: dai 40° ai temporali forti. Ecco tutti i dettagli

Meteo di LUGLIO può spaccare l’Estate come nessuno vi ha detto

 

La situazione più esasperante si registra proprio nel Nord Italia, dove la Val Padana è stretta nella morsa di un caldo opprimente. In particolare, le città della Lombardia, dell’Emilia Romagna e del Veneto stanno affrontando giornate e notti davvero insostenibili L’aria è secca e priva di movimento, il cielo resta sgombro di nuvole e il sole picchia senza tregua: un contesto che amplifica notevolmente il disagio termico e annulla qualsiasi possibilità di refrigerio naturale.

 

Nel Centro, il quadro meteo non è affatto più clemente. Roma, Firenze, e numerosi centri della Toscana e del Lazio sono tra i luoghi più colpiti da quest’ondata rovente. In città e nelle vallate interne, la temperatura si attesta stabilmente sui 39–40°C, mentre l’umidità contribuisce ad aumentare ulteriormente la percezione del calore. Le autorità continuano a lanciare appelli alla popolazione, raccomandando di limitare gli spostamenti, soprattutto tra mezzogiorno e le cinque del pomeriggio, e di proteggersi con abbigliamento leggero, occhiali da sole e cappelli.

 

La Sardegna vive giornate roventi, con un meteo ostile su tutta l’isola. Nelle province interne del Nuorese e del Campidano, il termometro tocca valori fino a 42°C, complice anche l’assenza di vento e l’insistenza del soleggiamento. Anche lungo le coste, dove solitamente si respira un po’ di aria marina, l’atmosfera resta bollente e poco ventilata. Il paesaggio appare quasi fermo, intrappolato in una calura che sembra non voler lasciare spazio nemmeno alle brezze estive.

 

Primi temporali

Scendendo al Sud, il meteo continua a proporre un clima torrido, anche se con punte meno estreme rispetto al Nord e al Centro. In regioni come Calabria, Puglia e Basilicata, soprattutto nelle aree interne lontane dal mare, i valori superano comunque i 36–38°C. Lungo le coste si registra una lieve attenuazione grazie a venti marini, ma l’afa resta predominante, alimentata da un’umidità elevata che rende il respiro pesante anche nelle prime ore del mattino.

 

Unica eccezione nel panorama meteo nazionale sono le Alpi e le Prealpi, dove il pomeriggio può portare qualche temporale improvviso, talvolta violento. Questi fenomeni, pur se localizzati, si manifestano con raffiche di vento, grandine e un temporaneo abbassamento delle temperature. Tuttavia, non si tratta di un vero cambiamento, poiché l’anticiclone africano resta saldamente posizionato sul Mediterraneo.

 

Venerdì 4 luglio: inizia a manifestarsi il cambiamento meteo

Secondo le proiezioni meteo aggiornate, la giornata di venerdì 4 Luglio potrebbe segnare un’inversione di tendenza. Un leggero indebolimento dell’alta pressione sul Nord Italia potrebbe favorire instabilità atmosferica e temporali sparsi. Il calo termico sarà lieve, ma rappresenterà comunque un segnale positivo, soprattutto per le zone più colpite dal caldo estremo.

 

Per un respiro più consistente dovremo attendere l’inizio della prossima settimana, quando alcune aree del Nord e del Centro potrebbero godere di un clima leggermente più sopportabile. Non si parlerà ancora di fresco, ma almeno di un meteo meno estremo, con temperature più vicine alle medie stagionali e un po’ di refrigerio dal caldo africano che, in questi giorni, sta mettendo a dura prova l’intero Paese.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: caldoondata di caldorefrigerio
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo 7 Giorni: primi forti temporali, per una svolta ci sarà da attendere

Prossimo articolo

Meteo, ATTENZIONE: quella nube non è un miraggio, scopri la verità

Paola Conti

Paola Conti

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo weekend: dai 40° ai temporali forti. Ecco tutti i dettagli

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo di LUGLIO può spaccare l’Estate come nessuno vi ha detto

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Una settimana dal meteo estremo, così c’è timore fondato

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo, ATTENZIONE: quella nube non è un miraggio, scopri la verità

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.