Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/meteo-news/alessandro-arena-meteo-a-luglio-e-agosto-difficile-rispondere/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 30 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Alessandro Arena: Meteo a LUGLIO e AGOSTO? Difficile rispondere

Le proiezioni stagionali sono sempre un incognita

Alessandro Arena di Alessandro Arena
29 Giu 2025 - 19:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La previsione del clima stagionale continua a rappresentare uno dei settori più impegnativi dell’attuale scienza meteorologica, particolarmente quando si cerca di anticipare le caratteristiche dell’estate italiana. Storicamente, queste proiezioni a lungo termine hanno mostrato percentuali di successo piuttosto modeste, attestandosi intorno al 20-30% di accuratezza. Tuttavia, recenti sviluppi hanno portato la comunità scientifica a concentrare maggiori sforzi su questo campo, ottenendo risultati che hanno innalzato la percentuale di affidabilità fino al 40-50%

 

LEGGI ANCHE

Meteo: l’Anticiclone africano inizia a cedere, arrivano Temporali

REFRIGERIO non per tutti: chi potrebbe avere un cambiamento Meteo

I miglioramenti osservati nell’accuratezza derivano principalmente dall’evoluzione dei sistemi di calcolo numerici e da una comprensione più approfondita delle dinamiche atmosferiche globali. Le tecniche previsionali stagionali si appoggiano su metodologie ensemble, che integrano i risultati di molteplici sistemi di calcolo per offrire una stima probabilistica delle condizioni future. Questo approccio permette di valutare l’incertezza caratteristica delle proiezioni estese nel tempo e di individuare le zone dove la precisione risulta più elevata.

 

Nel contesto del territorio italiano durante i mesi estivi, le proiezioni dimostrano tipicamente una precisione superiore nel prevedere le variazioni termiche piuttosto che quelle relative alle precipitazioni. Questa disparità è collegata alla stabilità relativa dei modelli termici su periodi stagionali, che subiscono l’influenza primaria delle fluttuazioni oceaniche e atmosferiche su vasta scala, incluse l’Oscillazione Nord Atlantica e i fenomeni ENSO nel Pacifico. L’attendibilità delle previsioni termiche estive risulta quindi più solida rispetto a quella delle proiezioni pluviometriche.

 

Le difficoltà nell’accuratezza delle previsioni stagionali si manifestano soprattutto quando si analizzano fenomeni meteorologici particolari e la loro collocazione temporale durante la stagione. Benché sia possibile determinare con discreta precisione se un’estate presenterà temperature al di sopra o al di sotto della media storica, rimane estremamente complesso anticipare l’intensità e la persistenza di singoli periodi di calore intenso o la distribuzione nel tempo delle piogge convettive caratteristiche del periodo.

 

Il territorio italiano presenta aree con differenti gradi di predicibilità stagionale. Le zone del nord, maggiormente condizionate dalle dinamiche dell’Europa centrale, evidenziano spesso un’affidabilità previsionale compresa tra il 50 e il 70% per determinati parametri, mentre le regioni del sud e le isole, soggette all’influenza del sistema subtropicale mediterraneo, mostrano incertezze più marcate nelle proiezioni.

 

L’interazione tra i vari sistemi circolatori atmosferici costituisce un elemento determinante per l’affidabilità delle previsioni estive stagionali. La localizzazione e l’intensità dell’alta pressione africana, fattore predominante del clima estivo italiano, sono condizionate da complesse relazioni tra la circolazione tropicale nordafricana e i movimenti ondulatori delle latitudini medie. Queste dinamiche, sebbene ben simulate nei modelli climatici stagionali, conservano un margine di incertezza che influenza l’attendibilità generale delle proiezioni.

 

Un elemento chiave riguarda la capacità dei modelli stagionali di interpretare lo sviluppo dei blocchi atmosferici, fenomeni particolarmente significativi durante l’estate italiana. Questi schemi, contraddistinti da configurazioni barometriche durature, possono causare lunghi intervalli di stabilità meteorologica con temperature elevate oppure, diversamente, periodi di instabilità continuativa. La capacità di prevedere tali configurazioni su tempi stagionali rappresenta ancora una delle sfide più avanzate della meteorologia contemporanea, con conseguenze dirette sull’affidabilità delle proiezioni climatiche estive nazionali.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

REFRIGERIO non per tutti: chi potrebbe avere un cambiamento Meteo

Prossimo articolo

Meteo: l’Anticiclone africano inizia a cedere, arrivano Temporali

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: l’Anticiclone africano inizia a cedere, arrivano Temporali

30 Giugno 2025
A La notizia del giorno

REFRIGERIO non per tutti: chi potrebbe avere un cambiamento Meteo

29 Giugno 2025
{"remix_data":[],"remix_entry_point":"challenges","source_tags":["local"],"origin":"unknown","total_draw_time":0,"total_draw_actions":0,"layers_used":0,"brushes_used":0,"photos_added":0,"total_editor_actions":{},"tools_used":{"transform":1},"is_sticker":false,"edited_since_last_sticker_save":true,"containsFTESticker":false}
A La notizia del giorno

Meteo, da questa DATA ecco il REFRIGERIO tanto sognato

29 Giugno 2025
Prossimo articolo

Meteo: l’Anticiclone africano inizia a cedere, arrivano Temporali

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.