Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/cronaca-meteo/valle-d-aosta-altro-disastro-meteo-non-ci-sono-i-temporali-di-una-volta/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

VALLE D’AOSTA, altro disastro meteo. Non ci sono i temporali di una volta

Andrea Meloni di Andrea Meloni
30 Giu 2025 - 11:15
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Cronaca Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Non sono più semplici temporali estivi, quelli a cui eravamo abituati da bambini. Quelli che arrivavano nel tardo pomeriggio, rinfrescavano l’aria e lasciavano nell’aria l’odore della terra bagnata. Oggi, in Italia, e sempre più spesso in zone che fino a qualche anno fa erano considerate “tranquille”, questi eventi assumono le sembianze di disastri naturali veri e propri, con conseguenze devastanti per persone, infrastrutture, territori.

LEGGI ANCHE

Una settimana dal meteo estremo, così c’è timore fondato

Refrigerio in arrivo, questo meteo bollente sarà un ricordo, ecco la data

 

Quanto accaduto stanotte a Cogne, in Valle d’Aosta, è l’ennesimo campanello d’allarme. Un evento che non dovrebbe ripetersi con questa frequenza: due frane, una strada interrotta, un’intera comunità isolata. Ma la realtà è che è già il secondo episodio in due estati consecutive. E questo è, forse, il dato più inquietante.

 

Quella che un tempo era una zona nota per la sua stabilità climatica, un paradiso montano abbracciato dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, ora diventa teatro di bombe d’acqua e smottamenti improvvisi. Gli effetti sono tangibili e concreti: viabilità bloccata, turismo compromesso, persone costrette a essere evacuate o soccorse nella notte da vigili del fuoco e soccorso alpino. Località turistiche come Cogne, fiore all’occhiello della regione, si ritrovano al centro di cronache che fino a qualche anno fa sembravano appartenere solo ad aree monsoniche del Sud-est asiatico o delle coste tropicali degli Stati Uniti.

 

Ma perché sta succedendo questo?

Il fenomeno è legato a un cambio profondo nella natura delle perturbazioni che attraversano l’Italia. I temporali di nuova generazione non sono più semplici acquazzoni: sono celle convettive estremamente violente, con una quantità di energia e umidità pari a quelle che formano le piogge torrenziali dei tropici. Il clima sta cambiando, ma non solo nel senso che “fa più caldo”: sta diventando più instabile, più imprevedibile, più pericoloso. E la fragilità del territorio italiano, fatto di valli strette, pendii ripidi, borghi incastonati tra le montagne, non fa che amplificare gli effetti di questi nuovi fenomeni.

 

La Valle d’Aosta, per bellezza paesaggistica e importanza turistica, non merita questo tipo di esposizione al rischio. Ma oggi anche lei, come molte altre regioni italiane, è diventata vulnerabile. Gli effetti del cambiamento climatico si vedono qui, dove piogge torrenziali possono cadere in poche ore, scaricando al suolo quantità d’acqua enormi che il territorio non è in grado di assorbire, soprattutto quando la vegetazione e la morfologia sono già state compromesse da eventi precedenti.

 

Il sindaco di Cogne, Franco Allera, prova a tranquillizzare: “situazione sotto controllo”, dice. E in effetti, grazie al pronto intervento, la viabilità potrebbe tornare alla normalità già nel pomeriggio. Ma questo non deve farci abbassare la guardia. Perché ciò che preoccupa non è solo il singolo evento, ma la sua ricorrenza. E il fatto che altri temporali siano attesi nelle prossime ore non fa che aumentare il livello di attenzione.

 

Ci troviamo davanti a una nuova realtà. Non è più questione di aspettare il “temporale d’agosto” come fosse una routine. Ora si tratta di ripensare il modo in cui ci relazioniamo con il nostro clima e il nostro territorio, di adattare le infrastrutture, prevenire, monitorare, informare. Perché non possiamo più permetterci di sorprenderci quando un piccolo borgo montano diventa l’epicentro di un’emergenza.

 

Le montagne non cambiano. Ma il cielo sopra di loro, sì. E in questo nuovo equilibrio, dobbiamo imparare a convivere – e reagire – con consapevolezza e responsabilità.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: la possibile svolta di Luglio, vediamo di che si tratta

Prossimo articolo

Giugno da bollino rosso: estate già al massimo, ma il METEO prepara una sorpresa!

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Gestione linea editoriale e contenuti. Redattore di articoli meteo e scientifici sin dal 1996 su vari portali, poi su quelli personali, ad iniziare da Meteorologicando.it, poi direttameteo.it etc.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Una settimana dal meteo estremo, così c’è timore fondato

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Refrigerio in arrivo, questo meteo bollente sarà un ricordo, ecco la data

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Sabato e Domenica di fuoco, poi la grande svolta

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Giugno da bollino rosso: estate già al massimo, ma il METEO prepara una sorpresa!

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.