Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/cronaca-meteo/meteo-messico-uragano-erick-punta-sulle-coste-del-sud/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo Messico: uragano Erick punta sulle coste del sud

Giuseppe Del Rio di Giuseppe Del Rio
19 Giu 2025 - 07:02
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Cronaca Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo: il ciclone Erick si intensifica al largo di Oaxaca

CITTÀ DEL MESSICO – Nelle ultime 24 ore (tra mercoledì 18 e giovedì 19 Giugno, ora locale di Città del Messico), il ciclone tropicale Erick si è trasformato rapidamente in uragano di categoria 3, avvicinandosi minacciosamente alle coste del sud del Messico, in particolare tra Oaxaca e Guerrero. Secondo il Servicio Meteorológico Nacional (SMN), l’evento presenta condizioni favorevoli alla rapida intensificazione e potrebbe raggiungere la categoria 5, la massima sulla scala Saffir-Simpson.

LEGGI ANCHE

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

Il landfall (l’impatto sulla terraferma) è atteso nella notte tra mercoledì e giovedì, probabilmente tra le 04:00 e le 06:00 del mattino di oggi Giovedì 19 Giugno, con il centro del ciclone localizzato tra Puerto Escondido (Oaxaca) e Punta Maldonado (Guerrero). Il diametro del sistema è ampio e coinvolgerà diverse regioni del sud Pacifico messicano, con venti fino a 250 km/h e piogge eccezionali superiori a 250 mm.

 

Meteo: stato d’allerta massimo in Guerrero e Oaxaca

La governatrice di Guerrero, Evelyn Salgado, ha dichiarato lo stato di semáforo rojo, ovvero massimo livello di rischio meteo, confermando la necessità di restare in casa. Claudia Sheinbaum, presidente del Messico, ha annunciato la sospensione delle attività nella fascia costiera e ha chiesto alla popolazione di seguire solo fonti ufficiali. Intanto, sono stati attivati il Piano DN-III-E e il Piano Marina con il coinvolgimento di migliaia di militari e operatori della Protezione Civile.

La Secretaría de Marina (Semar) ha precisato che l’impatto del ciclone è atteso all’alba di oggi, mentre il Centro Nazionale Uragani degli Stati Uniti (NHC) ha indicato che Erick si è rafforzato rapidamente fino alla categoria 3, con venti sostenuti di 195 km/h e un movimento verso nord-ovest a circa 15 km/h.

 

Meteo: chiuse scuole, porti, aeroporti e sospeso il trasporto pubblico

La Secretaría de Educación Pública (SEP) ha chiuso le scuole in oltre 70 municipi in Puebla, mentre sono sospese anche le lezioni in modalità presenziale in Chiapas. Le attività didattiche proseguono a distanza.

Nel frattempo, l’aeroporto di Acapulco è stato chiuso, con voli cancellati anche a Huatulco e Puerto Escondido. Le compagnie Volaris e Viva Aerobus hanno segnalato ritardi e cancellazioni per almeno due giorni. Ad Acapulco e nella Costa Chica di Guerrero, è stato interrotto il trasporto urbano e tagliata l’elettricità a scopo precauzionale.

 

Meteo: le zone colpite e le prime conseguenze del ciclone

Secondo l’SMN, l’uragano toccherà terra tra Puerto Escondido e Punta Maldonado, ma il suo raggio di influenza è molto ampio: le raffiche raggiungono i 250 km/h e l’altezza delle onde può superare i 6 metri lungo le coste.

Si segnalano frane e smottamenti nelle carreteras rurali di Puebla, mentre a Oaxaca, nella regione della Cuenca del Papaloapan, alberi e pali dell’energia elettrica sono caduti, bloccando la carretera federale 175.

In Colima, sebbene la distanza dal ciclone sia ancora ampia, le autorità segnalano piogge forti, onde di 2,5 metri e raffiche fino a 60 km/h. La situazione è in monitoraggio costante.

 

Meteo: evacuazioni e rifugi attivati in tutto il sud

Oaxaca, Guerrero e Chiapas hanno attivato oltre 1.000 rifugi temporanei, tra cui 582 solo in Guerrero, per accogliere le persone evacuate da zone a rischio alluvione o frane. In totale, sono 131 i municipi a rischio in Oaxaca e 22 in Guerrero.

Le autorità stanno intervenendo nei comuni più vulnerabili come San Pedro Pochutla, Santa María Colotepec, Villa de Tututepec, Santiago Pinotepa Nacional, Ometepec, Marquelia e Cuajinicuilapa. Le evacuazioni sono in corso anche nei comuni costieri e montuosi.

 

 

Meteo: Erick mantiene struttura simmetrica e si rafforza

Le immagini satellitari del NOAA hanno evidenziato un occhio ben definito e una struttura simmetrica, elementi che confermano la crescita esplosiva del ciclone. Il contenuto di calore del Pacifico, la bassa presenza di venti in quota e l’umidità atmosferica elevata favoriscono un ulteriore rafforzamento.

Il Servicio Meteorológico Nacional non esclude che Erick possa arrivare a categoria 4 o 5 nelle prossime ore, aggravando i pericoli lungo tutta la costa del sud Pacifico messicano.

 

 

Meteo: piogge straordinarie e mareggiate nelle prossime ore

Si prevedono piogge straordinarie superiori a 250 mm in Oaxaca, precipitazioni torrenziali (150-250 mm) in Guerrero e Chiapas, raffiche di vento fino a 170 km/h, onde di 6 metri e mareggiate con marea da tempesta di 2 metri.

L’allerta meteo è arancione (pericolo alto) in gran parte del sud, e zona di prevenzione da Acapulco a Puerto Ángel, mentre la vigilanza si estende fino a Salina Cruz e Técpan de Galeana.

 

Meteo: il governo messicano mobilita oltre 18.000 uomini

Per fronteggiare l’impatto del ciclone Erick, il governo ha mobilitato:

8.200 elementi dell’Esercito (Piano DN-III-E)
9.000 militari della Marina (Piano Marina)
665 tecnici della CFE con 154 mezzi e 30 gruppi elettrogeni
Squadre della CONAGUA e della Protezione Civile in supporto tecnico e logistico

Sono stati attivati centri di comando in Guerrero e Oaxaca, mentre refugi, risorse idriche, viveri e supporto medico sono stati distribuiti preventivamente in tutta l’area a rischio.

 

Meteo: la situazione in evoluzione nelle prime ore del 18 giugno

Secondo il bollettino più recente del SMN, alle ore 06:00 (12:00 ora italiana) il ciclone si trovava a 255 km a sud-sudest di Puerto Ángel, muovendosi verso nord-ovest a 11 km/h, con venti sostenuti di 140 km/h e raffiche fino a 170 km/h. Le proiezioni indicano che Erick toccherà terra nella mattinata di oggi come uragano di categoria 3, con la possibilità concreta di ulteriori rafforzamenti nelle ore immediatamente successive.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Centro-Nord verso l’Estate, Sud ancora sotto l’Instabilità

Prossimo articolo

Meteo Parigi: ondata di caldo e notti tropicali in arrivo

Giuseppe Del Rio

Giuseppe Del Rio

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: da questa data torna a respirare anche il Sud

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo Parigi: ondata di caldo e notti tropicali in arrivo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.