
(METEOGIORNALE.IT) Dopo la forte ondata di maltempo che ha colpito nelle ultime ore il Sud Italia e il transito di un fronte temporalesco sul Nord-Est, la situazione meteorologica sull’Italia è destinata a vivere una fase di miglioramento. Il weekend in arrivo si preannuncia più stabile e soleggiato, con condizioni meteo più stabili e soleggiate su gran parte del Paese. Anche l’inizio della prossima settimana dovrebbe mantenere un’impronta piuttosto tranquilla, grazie a una temporanea attenuazione dei flussi instabili.
Tuttavia, l’Alta pressione continua a trovare grande difficoltà nell’imporsi con decisione sul bacino del Mediterraneo, lasciando il nostro Paese esposto all’arrivo di nuovi impulsi perturbati. Infatti, secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, tra il 20 e il 21 maggio una saccatura di origine atlantica potrebbe affondare nuovamente verso l’Italia, innescando una nuova fase di instabilità diffusa, inizialmente al Centro-Nord.
Questa perturbazione si muoverà in un contesto termico più caldo: aria di matrice sub-tropicale risalirà verso la Penisola, determinando un aumento delle temperature, soprattutto sulle regioni centro-meridionali. L’interazione tra questa massa d’aria calda e l’aria più fresca e instabile atlantica potrebbe quindi generare fenomeni temporaleschi intensi, con elevata probabilità di grandinate e nubifragi. Saranno quindi giornate da seguire con attenzione, anche per i possibili effetti al suolo, specialmente in aree già vulnerabili o colpite da piogge recenti.
L’evoluzione sarà ancora da confermare nei dettagli, ma il quadro che si delinea è quello di un prosieguo di Maggio ancora movimentato, dove ogni tentativo dell’Alta pressione di imporsi verrà probabilmente frustrato da nuove incursioni instabili. Nelle prossime emissioni dei modelli sarà importante capire con quale intensità e diffusione si manifesterà questa nuova fase di maltempo, ma anche se, e quando, potrà arrivare una fase più duratura di stabilità.
La primavera 2025 continua dunque a mostrare note spiccatamente dinamiche, e non è escluso che anche l’ultima decade del mese possa riservare altri colpi di scena dal punto di vista meteorologico. (METEOGIORNALE.IT)
			
			


