
METEO SINO AL 18 MAGGIO 2025, ANALISI E PREVISIONE
(METEOGIORNALE.IT) Un timido campo di alta pressione prova ad affermarsi sull’Italia, senza riuscire a garantire meteo del tutto stabile. Lo scenario è comunque migliore rispetto a qualche giorno fa, ma l’instabilità pomeridiana resta in agguato soprattutto sulle aree montuose. Il maggiore soleggiamento sta comunque contribuendo ad un lieve aumento delle temperature.
Non ci saranno grosse variazioni in avvio di settimana, con l’Italia sempre alle prese con un Anticiclone troppo debole che quindi lascerà spazio ad ulteriore instabilità ad evoluzione diurna su aree interne e montuose. Il Mediterraneo risulterà crocevia di masse d’aria diverse che alimenteranno condizioni capricciose.
A partire da Mercoledì 14 Maggio una depressione afro mediterranea, in sviluppo sull’entroterra algerino, risalirà verso le Isole Maggiori e il Sud, portando meteo avverso a partire dalla Sardegna. C’è la possibilità di piogge abbondanti con rischio di temporali e nubifragi, accompagnati da intensi venti burrascosi in rotazione attorno al minimo depressionario.
Il resto d’Italia dovrebbe rimanere ai margini di questo maltempo, specie il Nord con tempo più soleggiato. La circolazione ciclonica dovrebbe poi essere agganciata da un impulso d’aria fredda proveniente dall’Europa Orientale, che contribuirà a mantenere attive condizioni d’instabilità soprattutto sulle regioni adriatiche e al Sud sin verso la fine della settimana.
NEL DETTAGLIO
Lunedì 12 Maggio: peggiora al Nord per un ammasso nuvoloso con qualche pioggia o rovescio, anche a carattere temporalesco nel pomeriggio-sera fin sulle aree della Val Padana specie a nord del Po. Al Centro-Sud temporali diurni sulle zone interne, in sconfinamento verso i settori adriatici.
Martedì 13 Maggio: persiste instabilità con temporali ad evoluzione diurna specie su Alpi e Appennino. Al Nord l’instabilità sarà attiva già dal mattino, con acquazzoni anche in pianura.
Mercoledì 14 Maggio: peggiora a partire dalla Sardegna e poi entro sera sulla Sicilia con temporali.
Ulteriori tendenze meteo: il vortice d’origine afro mediterranea condizionerà la seconda parte di settimana, con maltempo più accentuato al Sud. L’alta pressione resterà posizionata tra la Gran Bretagna e la Penisola Scandinava e questo non deporrà a favore del meteo stabile. (METEOGIORNALE.IT)



