
METEO SINO AL 5 GIUGNO 2025, ANALISI E PREVISIONE
(METEOGIORNALE.IT) Aumenta rapidamente la pressione ed il meteo è in generale miglioramento, dopo il passaggio dell’ultimo impulso d’aria fresca ed instabile verso le Adriatiche ed il Sud. Ci attende una fase più stabile che si consoliderà poi un po’ ovunque a partire da Venerdì 30 Maggio con temperature in rialzo a partire dalle regioni settentrionali e dai versanti tirrenici.
Sono attese punte di 29-30 gradi al Nord e sulle regioni tirreniche, anche di più in Sardegna e il caldo rincarerà ulteriormente la dose in coincidenza dell’inizio dell’Estate Astronomica. L’Anticiclone dominerà incontrastato sull’Italia e sul Mediterraneo, anche se fra Domenica 1 e Lunedì 2 Giugno qualche spiffero d’aria instabile proverà a sfondare verso il Nord Italia.
Non sono attese particolari conseguenze, se non la formazione di temporali improvvisi di calore sull’Arco Alpino e Prealpino, con possibili sconfinamenti verso le alte pianure. Al Centro-Sud il meteo rimarrà più soleggiato e soprattutto con caldo più incisivo. Le temperature si assesteranno su valori ben sopra la media, pur senza raggiungere livelli eccessivi e con picchi prossimi ai 35 gradi.
Dopo il 2 Giugno l’Anticiclone Africano dovrebbe cedere almeno temporaneamente, con l’ingresso instabile sulle regioni del Nord e parte di quelle centrali. La defaillance dell’Anticiclone durerà poco, con una nuova vampata di matrice subtropicale in rimonta sul Mediterraneo nella seconda parte della settimana che porterà meteo stabile e temperature ancora più elevate.
NEL DETTAGLIO
Venerdì 30 Maggio: prevalenza di sole e poche nubi in montagna ad evoluzione nelle ore più calde, ma senza fenomeni di rilievo. Residui disturbi al mattino sulla Calabria tirrenica. Temperature in aumento al Nord e sulle regioni di ponente, con picchi sopra ai 30 gradi specie in Sardegna.
Sabato 31 Maggio: sole e caldo in aumento, con sviluppo di temporanei addensamenti pomeridiani sui rilievi associati a qualche isolato acquazzone sui settori alpini.
Domenica 1° Giugno: si conferma bel tempo, temporali diurni su Alpi, Prealpi ed Alto Appennino.
Ulteriori tendenze meteo: aumentano i temporali al Nord per il 2 Giugno con sconfinamenti anche in Val Padana, preludio ad una fase più instabile nei giorni successivi. Dopo metà settimana l’Anticiclone Africano tornerà più forte di prima. (METEOGIORNALE.IT)
