
(METEOGIORNALE.IT) Il quadro barico sull’area mediterranea è destinato a cambiare sensibilmente nei prossimi giorni, con l’arrivo di un promontorio di Alta Pressione che sarà responsabile dell’avvio di una fase più stabile e calda sull’Italia. Questo nuovo assetto atmosferico inizierà a prendere forma proprio tra gli ultimi giorni di Maggio e l’avvio di Giugno, portando con sé condizioni pienamente estive.
In particolare, le giornate del 30 e 31 Maggio saranno caratterizzate da un progressivo consolidamento dell’anticiclone su tutto il Paese, con effetti ben visibili: cieli sereni, tempo stabile e un generale sensibile aumento delle temperature. I valori termici torneranno a salire ovunque, con le prime punte sui 29-30°C, specie su Centro-Nord, isole maggiori e lungo il versante tirrenico, dando un assaggio d’estate a milioni di italiani.
Con queste premesse, il mese di Giugno dovrebbe aprirsi sotto il segno dell’Alta Pressione, che accompagnerebbe così anche l’inizio dell’estate meteorologica, prevista proprio per l’1 Giugno. L’Italia, dunque, potrebbe vivere giorni soleggiati e caldi, con un clima pienamente estivo esteso a gran parte dello Stivale.
Tuttavia, sussiste ancora una elevata incertezza per la prima settimana di Giugno. I principali modelli meteorologici, infatti, non sono concordi sull’evoluzione successiva. Il modello americano GFS propone uno scenario di ulteriore rinforzo dell’anticiclone sub-tropicale dal 2/3 Giugno, con giornate calde (o molto calde) e stabili non solo al Centro-Sud ma anche al Nord. Di tutt’altro avviso le ultime uscite del modello europeo ECMWF, secondo cui l’Alta Pressione rimarrebbe ancorata soltanto al Sud Italia, mentre sul Centro-Nord tornerebbero alla carica le correnti atlantiche, capaci di dare vita a piogge, temporali anche intensi e un conseguente calo delle temperature.
In questo secondo scenario, l’anticiclone verrebbe dunque spazzato via rapidamente dal Nord Italia, lasciando spazio a condizioni meteo ben più instabili. Saranno fondamentali i prossimi aggiornamenti per chiarire l’effettiva direzione che prenderà l’atmosfera nella prima settimana di Giugno, tra sole e caldo oppure nuovi disturbi atlantici. (METEOGIORNALE.IT)



