
In questi ultimi giorni di Maggio è confermata la svolta che ci sta traghettando nel meteo d’Estate. L’Alta Pressione delle Azzorre è in fase di ulteriore allungamento verso l’Italia e sarà gradualmente supportata da un contributo nord-africano, con le temperature destinate ad impennarsi da Nord a Sud.
Le recenti proiezioni del Centro Meteo Europeo hanno ridimensionato il peggioramento che sembrava potersi concretizzare sul Nord Italia. La novità principale sembra essere la persistenza di un esteso campo di alta pressione di matrice nord-africana, ma la forte calura sarà alla base dello scoppio di qualche temporale.
Il clima si farà sempre più caldo con temperature elevate sull’intero Paese, specie al Centro-Nord. A partire dal weekend l’anticiclone sarà supportato da un’avvezione d’aria molto calda in risalita dall’entroterra algero-marocchino. In sostanza l’Estate conquisterà l’intera Penisola.
La grande svolta avviene dopo una serie di settimane nelle quali i sistemi perturbati trovavano come unica via di fuga il bacino del Mediterraneo, in considerazione dell’alta pressione di blocco situata sul Nord Europa. Ora tutto è cambiato e la dinamica atmosferica inizia a favorire la rimonta dell’Anticiclone Africano.
Tra Domenica e Lunedì caldo al top, ma torna qualche temporale localizzato sul Nord
Le correnti oceaniche viaggiano a latitudini più alte, anche se la curvatura ciclonica che si creerà in Atlantico, progredendo verso est, inizierà a erodere il cupolone anticiclonico alla fine del lungo weekend, a partire dal Nord Italia. Questo comporterà gradualmente la comparsa di qualche temporale.
Vediamo il dettaglio di cosa attenderci. Sabato 31 Maggio sarà una giornata pienamente estiva con l’Anticiclone al top su tutta Italia e sole dominatore incontrastato. Le temperature si spingeranno fino a 34 gradi in Sardegna, 32-33 gradi su zone interne di Toscana e Lazio comprese le città di Firenze e Roma.
Domenica 1° Giugno lo scenario non varierà su gran parte d’Italia, con caldo che rincarerà ulteriormente la dose al Centro-Sud. L’incremento del calore e dell’umidità nei bassi strati, contrastando con qualche sbuffo d’aria fresca in quota, stimolerà la formazione di temporali pur localizzati sulle aree alpine del Nord-Ovest.
Lunedì 2 Giugno, Festa della Repubblica, sarà ancora all’insegna del dominio anticiclonico nord-africano. L’instabilità al Nord potrebbe però presentarsi in modo più diffuso, con temporali tra pomeriggio e sera che condizioneranno il meteo su aree alpine, prealpine e localmente anche le alte pianure del Nord.



