
L’Anticiclone atlantico si presenta allungato verso il Mediterraneo, ma non è in grado di garantire meteo ancora pienamente stabile. Il cuore dell’anticiclone, supportato da un modesto contributo subtropicale, è a ridosso della Penisola Iberica con massimi posizionati ancora in Atlantico troppo ad ovest.
L’Italia risulta quindi ancora esposta ad infiltrazioni fresche ed instabili da nord/ovest fugaci, con effetti più marcati sulle regioni adriatiche. Il resto del Paese comincia ad assaporare un po’ d’Estate, ma ancora piuttosto dolce con caldo senza eccessi grazie alla circolazione di correnti dai quadranti settentrionali.
Sul finire della settimana e per il ponte del 2 Giugno l’anticiclone ed il caldo dovrebbero abbracciare meglio tutta Italia, garantendo meteo stabile dal sapore pienamente estivo. In questo frangente inizieremo a patire il caldo, anche se il meteo di Giugno promette ancora delle oscillazioni e non una calura costante.
Stiamo andando quindi verso l’inizio dell’Estate vera e propria, ma sarà un passaggio graduale. Dai primi giorni del nuovo mese l’anticiclone subtropicale darà il primo assalto al Mediterraneo e all’Italia con una vera svolta, ma probabilmente non in grado di durare così a lungo.
Nell’attesa di questa prima fase pienamente estiva, bisognerà attendere il passaggio della coda di un ultimo fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa. Nelle prossime ore il fronte, in arrivo dalla Francia, si addosserà alle Alpi, per poi valicarle pur indebolito dalla presenza del campo anticiclonico.
Fronte freddo sulle Adriatiche e al Sud, poi via libera all’Anticiclone e al caldo
Scrosci di pioggia e qualche temporale sconfineranno verso sera e nella prossima notte su alcuni tratti delle pianure del Nord-Est, specie su Friuli e Veneto Orientale, per poi sfilare lungo l’Adriatico. In nottata il tempo peggiorerà sulle Marche e poi sul resto del settore del medio versante adriatico, specie lungo le coste.
Giovedì 29 Maggio la sfuriata instabile interesserà al mattino perlopiù le regioni del Sud, con ultimi fenomeni ancora in Abruzzo. Ci sarà la possibilità di qualche rovescio temporalesco di forte intensità, accompagnato anche da grandine specie nelle ore centrali diurne e a ridosso dei rilievi.
Tra pomeriggio e sera il tempo migliorerà, ad eccezione di qualche residuo locale temporale a ridosso dell’Appennino Meridionale ed anche sui rilievi tra Lazio ed Abruzzo. Il fronte uscirà rapidamente di scena, grazie anche alla spinta dell’anticiclone da ovest pronto a portare meteo diffusamente stabile.
L’annunciata svolta entrerà in scena da Venerdì 30 Maggio, con l’avanzata dell’Anticiclone accompagnata da un promontorio sempre più solido di matrice subtropicale. Sarà l’inizio di un lungo weekend di meteo soleggiato e sempre più caldo, a parte qualche disturbo temporalesco diurno sui rilievi alpini.
