Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/meteo-news/meteo-ponte-del-2-giugno-tra-due-estremi-ecco-dove-andra-male/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 25 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ponte del 2 Giugno tra due estremi, ecco dove andrà male

Meteo severo su diverse regioni nel ponte del 2 Giugno! Festa della Repubblica rovinata al nord?

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
30 Mag 2025 - 21:10
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il ponte del 2 giugno porterà grosse novità dal punto di vista meteo su tutta Europa. Dopo una lunga assenza si sta riaffacciando l’anticiclone, che questa volta risulterà decisamente più invadente e soprattutto persistente rispetto alle precedenti occasioni. Inoltre, a partire da domenica comincerà ufficialmente l’estate meteorologica e possiamo ormai confermare che sarà un esordio di stagione decisamente caldo su tutta la nostra penisola.

LEGGI ANCHE

Meteo d’AGOSTO: rischio brutto tempo nella prima decade

7 giorni di REFRIGERIO: al via la svolta Meteo, poi AGOSTO

 

Anticiclone caldo e potente!

L’anticiclone, inizialmente di origine azzorriana, tenderà ad assumere connotati nordafricani nel corso dei primi giorni di giugno: questo significa che la radice anticiclonica si sposterà gradualmente verso est, passando dall’Atlantico al continente nordafricano. Questo spostamento inevitabilmente renderà molto più caldo l’anticiclone, in quanto richiamerà aria calda direttamente dal deserto del Sahara occidentale, che per ovvie ragioni risulta molto più caldo dell’oceano Atlantico. Ed ecco che, di giorno in giorno, le temperature tenderanno a salire, soprattutto al Centro-Sud, portandosi ben oltre le medie del periodo.

 

Festa della Repubblica tra due estremi

Ma in questo articolo proviamo a concentrarci sul meteo previsto durante il ponte del 2 giugno, soprattutto nella giornata di lunedì, giorno della Festa della Repubblica. La nostra penisola potrebbe letteralmente ritrovarsi tra due estremi: sul Centro-Sud dominerà il caldo africano, con temperature localmente vicine ai 32 o 33 ° soprattutto nelle zone interne, mentre al Nord, oltre al caldo, potrebbero presentarsi all’improvviso violenti temporali. Dunque, sulle regioni settentrionali avremo un tempo molto più turbolento, considerando che in alta quota scorreranno correnti fresche di origine atlantica che si muoveranno lungo il crinale dell’anticiclone nordafricano.

 

Rischio temporali al Nord

Le regioni del Nord, dunque, si troveranno esposte a queste correnti instabili, che entreranno in contatto con il caldo africano favorendo lo sviluppo di forti, localmente violenti temporali, specie su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli. Su questi settori appena menzionati potremmo imbatterci in temporali soprattutto nella notte tra domenica e lunedì, e poi nuovamente nel pomeriggio e nella serata della Festa della Repubblica. Questi temporali potrebbero dar luogo a grandinate locali e raffiche di downburst localmente superiori ai 100 km/h.

 

Insomma, parliamo di condizioni meteo assolutamente da non sottovalutare, ragion per cui dovremmo monitorare attentamente la situazione sia domenica sia lunedì, soprattutto qualora decidessimo di muoverci verso zone di campagna o in montagna. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: 5 mesi di caldo estenuante da record

Prossimo articolo

Meteo: grandine grossa, un serio rischio su queste regioni da Domenica

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo d’AGOSTO: rischio brutto tempo nella prima decade

25 Luglio 2025
A La notizia del giorno

7 giorni di REFRIGERIO: al via la svolta Meteo, poi AGOSTO

25 Luglio 2025
Weekend ed avvio prossima settimana decisamente burrascosi
A La notizia del giorno

Dal caldo ai nubifragi, le previsioni meteo per fine Luglio

25 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: grandine grossa, un serio rischio su queste regioni da Domenica

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.