Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/meteo-news/meteo-luglio-e-agosto-l-impensabile-sta-diventando-realta/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 17 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, LUGLIO e AGOSTO: l’impensabile sta diventando realtà

Non solo caldo: cresce il rischio di temporali violenti e grandinate

Federico Russo di Federico Russo
25 Mag 2025 - 11:15
in A La notizia del giorno, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’estate è ormai alle porte, e con essa crescono le domande su cosa ci attende nei mesi più caldi dell’anno. Le ultime proiezioni stagionali del Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine (ECMWF), ora con sede anche a Bologna, iniziano a delineare uno scenario meteo per luglio e agosto 2025 che conferma le tendenze degli ultimi anni: caldo in aumento, fiammate africane e rischio di eventi estremi.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: prossima settimana con grosse novità, dal grande caldo ai temporali

Meteo: non si scherza nel Week-End su queste città

Luglio 2025: temperature oltre la media su tutta l’Europa

(METEOGIORNALE.IT) Secondo gli aggiornamenti dei modelli climatici, già da luglio si prevede un’anomalia termica positiva diffusa su gran parte dell’Europa. Le mappe mostrano scostamenti di +1°C fino a +2°C rispetto alla media, con una fascia più calda che si estende dalla Penisola Iberica alla Francia, fino all’Europa orientale. L’Italia non farà eccezione, complice la probabile ingerenza dell’anticiclone subtropicale africano, ormai sempre più protagonista delle nostre estati.

 

A prima vista, un grado in più può sembrare trascurabile, ma in realtà può significare 10-15 giorni in più con temperature massime oltre i 35°C. Si tratta delle cosiddette “fiammate africane”, che negli ultimi anni sono diventate più frequenti, intense e durature.

 

Agosto nel segno della continuità, ma attenzione agli eccessi

Il mese di agosto 2025 potrebbe proseguire su questo stesso trend, con temperature superiori alla norma su buona parte del bacino del Mediterraneo. Il quadro atteso, secondo le simulazioni del Centro Europeo, lascia spazio a poche incertezze: l’alta pressione africana potrebbe restare dominante, con lunghi periodi di caldo secco e stabile.

 

Tuttavia, come spesso accade nelle estati recenti, la stabilità atmosferica prolungata rischia di essere interrotta bruscamente da eventi estremi, come temporali violenti, grandinate e nubifragi. Questi fenomeni si generano quando masse d’aria molto calda e umida si scontrano con impulsi più freschi in quota: una miscela esplosiva che può innescare celle temporalesche molto attive, in grado di scaricare enormi quantitativi di pioggia in poco tempo.

 

Il caldo e i suoi effetti: tra disagio fisico e rischio climatico

Uno degli aspetti più critici delle estati moderne non è solo il valore assoluto delle temperature, ma la loro persistenza e l’effetto combinato con l’umidità. Giorni consecutivi con massime oltre i 33-35°C, specie nelle aree urbane, possono comportare disagio fisiologico, soprattutto per anziani e soggetti vulnerabili. L’aumento delle temperature comporta inoltre un innalzamento dell’energia potenziale disponibile in atmosfera, ovvero il “carburante” che alimenta i fenomeni più estremi.

 

Conclusioni: un’estate bollente, ma da seguire giorno per giorno

Le tendenze per l’estate 2025 non si discostano molto da quelle osservate negli ultimi anni: caldo in aumento, ondate africane più frequenti, e una crescente vulnerabilità a eventi meteo estremi. Luglio e agosto si prospettano dunque come mesi molto caldi, con lunghi periodi soleggiati alternati a fasi brevi ma intense di instabilità.

 

Come sempre in meteorologia, la parola chiave è monitoraggio costante. Le proiezioni stagionali offrono una visione d’insieme utile a prepararsi, ma è fondamentale affidarsi alle previsioni aggiornate su base settimanale e giornaliera per affrontare al meglio le possibili variazioni. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Vacanze in Puglia tra sole rovente e mare cristallino

Prossimo articolo

Meteo: dai temporali e caldo africano, l’ultimo respiro della Primavera

Federico Russo

Federico Russo

Leggi anche questi Articoli

Prossima settimana di grandi contrasti esplosivi
A La notizia del giorno

Meteo: prossima settimana con grosse novità, dal grande caldo ai temporali

16 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: non si scherza nel Week-End su queste città

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Modello europeo: prima nella fornace, poi botta fresca

16 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: dai temporali e caldo africano, l'ultimo respiro della Primavera

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.