• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 24 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo Italia: primo ASSAGGIO d’ESTATE, abbiamo una data

Luca Martini di Luca Martini
14 Mag 2025 - 14:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Primavera instabile e anticiclone africano ancora assente

LEGGI ANCHE

Meteo: stop al caldo africano nel cuore dell’Estate, vediamo quando tornerà

Meteo: ripartenza Estate ad Agosto, è pronto un colpo di scena

Il mese di maggio 2025 sta proseguendo con un profilo climatico anomalo, che rispecchia una primavera irrequieta e poco incline alla stabilità. Dopo settimane segnate da correnti fredde e perturbazioni ricorrenti, la domanda è una sola: quando inizierà davvero a fare caldo?

I modelli meteorologici a medio termine, in particolare le ultime emissioni GFS, non sembrano lasciare spazio a facili entusiasmi. L’anticiclone africano, che solitamente inizia a manifestarsi con decisione tra la seconda e la terza decade di maggio, non mostra segni di avanzata consistente. Le uniche speranze di un primo vero assaggio d’estate sembrano collocate tra il 24 e il 29 maggio, con scenari ancora incerti e carattere localizzato.

 

Un’Europa centrale ostile al caldo: barriere instabili tra Francia e Balcani

Il cuore del problema risiede nell’attuale struttura barica europea, dominata da una persistente area depressionaria che si estende dalla Gran Bretagna fino ai Balcani, passando per Francia e Germania. Questa disposizione impedisce la risalita della bolla calda subtropicale dal Nord Africa, mantenendo l’Italia sotto l’influenza di correnti fresche settentrionali.

L’anticiclone delle Azzorre, da parte sua, rimane confinato sull’Atlantico e riesce a influenzare solo marginalmente il Mediterraneo, con effetti fugaci e distribuiti in modo disomogeneo: qualche schiarita al Nord-Ovest, giornate più stabili sulla Sardegna, ma niente che possa essere definito “estivo”.

 

Temperature ancora sotto media: solo Sicilia e Sardegna toccano i 25°C

Attualmente, le temperature massime in Italia restano inferiori ai 24-25°C nella quasi totalità del territorio. Solo alcune zone costiere della Sicilia sud-orientale e della Sardegna occidentale registrano valori leggermente più alti, ma si tratta di anomalie locali e temporanee, favorite da soleggiamento diretto e ventilazione debole.

Le ore notturne, invece, continuano a restituire una sensazione quasi tardo autunnale, con minime tra i 9 e i 13°C in pianura padana e valori anche più bassi nelle vallate appenniniche.

 

Possibile svolta tra il 24 e il 29 maggio, ma resta l’incertezza

Le ultime simulazioni offrono una timida apertura proprio nella fase conclusiva del mese. Una risalita dell’anticiclone subtropicale, inizialmente diretta verso il Maghreb, potrebbe successivamente espandersi verso il Mediterraneo centrale, portando un aumento del geopotenziale a 500 hPa e una graduale crescita delle isoterme a 850 hPa.

Se questa configurazione venisse confermata, si aprirebbe una finestra favorevole al primo aumento termico generalizzato, con picchi di 28-30°C nelle zone interne di Sardegna e Sicilia, e temperature fino a 27-28°C in Puglia, Calabria ionica, Basilicata interna e Lazio meridionale.

Al Nord, però, la situazione resterebbe più incerta, con valori più contenuti e variabilità pomeridiana accentuata soprattutto a ridosso dei rilievi alpini e prealpini. In Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, le massime non dovrebbero superare i 23-25°C, con rischio di temporali isolati nel tardo pomeriggio.

 

I segnali da monitorare per l’arrivo del caldo vero

Per un’ondata di calore duratura, servono tre condizioni ben precise, che per ora non sono ancora soddisfatte:

– un innalzamento deciso delle isoterme a +20°C a 850 hPa su Sicilia e Sardegna
– una risalita continua della massa d’aria calda dal Sahara algerino
– una stazionarietà anticiclonica per almeno 4-5 giorni consecutivi

L’unico indizio attualmente visibile è una possibile isoterma +16/+18°C sul Sud Italia attorno al 26 maggio. Ma da sola non basta a garantire un’ondata di caldo vera e propria.

 

Un assaggio d’estate, ma non ancora l’estate vera

Se tutto andasse nella direzione prevista dai modelli, si tratterebbe comunque di un assaggio temporaneo di caldo, non ancora sufficiente per decretare l’inizio della stagione estiva italiana. Il vero anticiclone africano potrebbe farsi vedere solo a inizio giugno, e anche in quel caso sarà da valutare la sua tenuta barica e la resistenza alle infiltrazioni atlantiche.

Nel frattempo, l’Italia continuerà a vivere giornate variabili, fresche e spesso piovose, con una primavera che si ostina a non voler lasciare il posto al meteo d’estate. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Assalto CICLONICO, poi il Meteo migliora. Seguirà CALDO, per poco

Prossimo articolo

Meteo 7 Giorni: tanta pioggia e nubifragi, ma nel weekend novità

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

Ci attende un'Estate differente
A La notizia del giorno

Meteo: stop al caldo africano nel cuore dell’Estate, vediamo quando tornerà

24 Luglio 2025
Inizio Agosto con caldo su parte d'Italia
A La notizia del giorno

Meteo: ripartenza Estate ad Agosto, è pronto un colpo di scena

24 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, davvero incredibili le mappe previste fino al 10 Agosto

24 Luglio 2025
Prossimo articolo
L'Anticiclone inizierà a premere verso l'Italia

Meteo 7 Giorni: tanta pioggia e nubifragi, ma nel weekend novità

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.