(METEOGIORNALE.IT) Siamo alle porte della prima vera ondata di caldo estiva che colpirà gran parte d’Italia e lo farà per diversi giorni consecutivi. Sarà in effetti la prima visita prolungata dell’anticiclone nel Mediterraneo degli ultimi tre mesi: mappe meteo alla mano, si prevedono almeno 7 giorni di stabilità su gran parte della penisola.
Saranno principalmente le regioni centro-meridionali a godere degli effetti dell’alta pressione nordafricana, pronta a regalare temperature da piena estate su tante città. Le prime avvisaglie di caldo africano arriveranno nel finale di maggio con temperature prossime ai 29 o 30 ° soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche.
Ponte del 2 giugno con temperature in forte aumento
Nei primi giorni di giugno, e in parte durante il ponte del 2 giugno, avremo un consistente incremento delle temperature anche sul versante adriatico e in tutto il Sud Italia, dove si saranno totalmente esauriti gli effetti dei venti di maestrale e tramontana, ora protagonisti. La colonnina di mercurio salirà fino a 31 o 33 ° nelle aree interne del Sud, del Centro Italia, delle isole maggiori e finanche in Val Padana, tra domenica e lunedì.
Il picco tra il 4 e il 7 giugno
Ma il picco di questa ondata di caldo subtropicale arriverà tra il quattro e il 7 giugno: in questo frangente, la colonnina di mercurio potrebbe clamorosamente spingersi fino a 35 o 36 ° nelle aree interne di Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania. Città come Cagliari, Foggia, Cosenza e Matera potranno sfiorare temperature di 35 °, ma anche Avellino, Benevento, Caltanissetta, Catania, Siracusa e Isernia potrebbero raggiungere temperature di 33 o 34 °.
Sulle città di mare ci sarà probabilmente qualche grado in meno in virtù dei venti di brezza ancora piuttosto freschi. In ogni caso, il clima sarà molto piacevole sulle spiagge, poiché le temperature oscilleranno tra i 25 e i 28 °.
Farà caldo anche nelle zone interne del Centro Italia e in Val Padana, poiché le massime sfioreranno i 31 o 32 ° a più riprese per tutta la prima settimana di giugno. L’unica differenza tra il Nord e il Centro-Sud riguarderà la presenza dei temporali serali e notturni su tante aree del Nord Italia, soprattutto nei primi giorni di giugno. Al Centro-Sud, invece, il meteo sarà estremamente più stabile grazie a una maggior consistenza dell’alta pressione. (METEOGIORNALE.IT)
