Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/meteo-news/meteo-grande-cambiamento-in-vista-il-jet-stream-si-muove-ma-lestate-resta-incerta/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 24 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, grande cambiamento in vista: il Jet Stream si muove, ma l’Estate resta incerta

Luca Martini di Luca Martini
18 Mag 2025 - 10:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Giunti quasi al termine di questa primavera così instabile, l’attenzione si concentra su un attore meteo spesso invisibile ma decisivo: il Jet Stream, quella corrente a getto che scorre ad alta quota, separando le masse d’aria fredda polare da quelle più miti subtropicali. La sua traiettoria, ancora irregolare, condiziona fortemente il tempo sul continente europeo. Nei prossimi giorni, pare che tenterà una timida virata estiva, ma le prospettive restano tutt’altro che stabili.

LEGGI ANCHE

Meteo: in arrivo una nuova Estate, ecco quando sarà la svolta

Meteo verso caldo record su New York e Boston, poi crollo termico nel weekend

 

Risalita del getto, ma senza consolidamento

Osservando l’evoluzione sinottica, si nota una graduale tendenza del Jet Stream a risalire verso nord, segnale tipico dell’ingresso in una fase più calda e stabile. Tuttavia, il tentativo di organizzazione estiva appare fragile e discontinuo. In sua assenza, infatti, si crea una finestra favorevole per la temporanea espansione dell’alta pressione subtropicale, ma basta poco — un’ondulazione, una saccatura atlantica — per rompere questo fragile equilibrio.

Sembra essere proprio questo il destino della prossima settimana, con il getto che, dopo aver accennato una configurazione più estiva, potrebbe ricompattarsi e scivolare nuovamente verso sud, riportando con sé aria fredda e instabilità meteorologica anche in pieno Maggio.

 

L’Atlantico si risveglia: in arrivo nuova circolazione depressionaria

Le Isole Britanniche, dopo un lungo periodo dominato da tempo asciutto e cieli sereni, sono pronte a cambiare scenario. Una bassa pressione in arrivo dal medio Atlantico si appresta a interrompere la quiete e a impattare sul nord-ovest dell’Europa, spingendosi fino alla Francia e al bacino occidentale del Mediterraneo. Questo cambiamento barico, già visibile nelle carte previsionali, sarà il primo segnale tangibile per l’Italia, in particolare per le regioni del Nord, dove si attendono piogge e temporali, anche di forte intensità, già nella prima metà della settimana.

 

Una doppia spinta fredda rende lo scenario instabile

Non si tratterà di un singolo impulso, ma di una dinamica complessa. Alla depressione atlantica si aggiungerà, da est, una circolazione ciclonica attiva sull’Europa orientale, pronta a far defluire aria fredda in quota sul Mediterraneo centrale. L’Italia si troverà così al centro di una doppia intrusione instabile, una da ovest e l’altra da est, in grado di generare un forte gradiente termico e quindi di alimentare fenomeni violenti e localizzati, soprattutto al Nord e lungo l’Appennino centrale.

 

Le Isole Britanniche influenzano la risalita del caldo africano

Paradossalmente, il comportamento dell’Atlantico nord-orientale sarà decisivo anche per le sorti dell’aria calda africana. Se le perturbazioni sulle Isole Britanniche si approfondiranno, potranno fungere da trampolino barico per una risalita rapida di aria subtropicale verso l’Italia. Un’onda calda capace di portare temperature superiori ai 30°C nel giro di pochi giorni, soprattutto tra Centro e Sud Italia, con un salto termico che, dopo le piogge, renderebbe l’atmosfera ancora più instabile.

 

Il Nord Europa in deficit di pioggia e le anomalie che si accumulano

Da settimane, il nord della Germania, l’area del Mare del Nord e le Isole Britanniche registrano un deficit pluviometrico marcato. Il clima, in quelle latitudini, ha assunto connotati quasi mediterranei, con giornate serene, assenza di piogge e terreni in rapido prosciugamento. Questo squilibrio, oltre a influenzare l’agricoltura e le falde idriche, modifica le dinamiche atmosferiche su scala continentale, alimentando anomalie che possono generare effetti a catena, anche a distanza.

 

Italia in bilico tra estate anticipata e nuova fase perturbata

Sebbene il Jet Stream stia tentando una risalita verso latitudini più settentrionali, non siamo ancora di fronte a un vero e proprio passaggio di consegne stagionale. Le forze in gioco restano troppo contrastanti: le depressioni atlantiche, le sacche di aria fredda da est, i tentativi subtropicali di risalita africana. L’Italia, come spesso accade, si ritrova a essere crocevia di masse d’aria opposte, e ogni piccola variazione nella direzione o nell’intensità del getto può cambiare radicalmente la previsione meteo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: da Martedì torna il maltempo, INTENSI TEMPORALI in vista

Prossimo articolo

Meteo: caldo in arrivo, ecco quando esploderà l’Estate 2025 e come sarà

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

Estate dal volto più fresco
A La notizia del giorno

Meteo: in arrivo una nuova Estate, ecco quando sarà la svolta

24 Luglio 2025
Refrigerio è atteso a New York.
A La notizia del giorno

Meteo verso caldo record su New York e Boston, poi crollo termico nel weekend

24 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: fine del caldo africano su tutta Italia, ecco la data

24 Luglio 2025
Prossimo articolo
Ci avviciniamo alla partenza dell'Estate 2025

Meteo: caldo in arrivo, ecco quando esploderà l'Estate 2025 e come sarà

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.