
Continua l’espansione di un campo di alta pressione che ci sta traghettando nel meteo d’Estate, grazie ad un sempre più marcato contributo nord-africano. Il promontorio subtropicale, ora forte sulla Spagna, tenderà a stirarsi in parte verso l’Italia con le temperature destinate ad impennarsi.
Vivremo quindi un inizio Giugno decisamente caldo, perfettamente in coincidenza con l’inizio dell’Estate Meteorologica Quest’azione dell’anticiclone africano proseguirà indisturbata sino a Sabato 31, poi nel corso del weekend la depressione atlantica tornerà a premere verso l’Europa Occidentale.
La forza dell’Anticiclone sarà parzialmente erosa, tra Domenica 1 e Lunedì 2 Giugno, sulle regioni settentrionali, anche se non avremo un vero e proprio peggioramento. Il Nord Italia sarà infatti appena sfiorato da alcuni impulsi instabili in transito alle medie latitudini europee e risentirà di un po’ d’instabilità.
Sole e caldo caratterizzeranno pertanto il weekend su gran parte d’Italia, ma come anticipato non mancherà qualche temporale cosiddetto di calore. Si tratterà di fenomeni d’instabilità decisamente localizzati, limitati alle aree montuose del Settentrione e a qualche settore appenninico.
Nel dettaglio, già la giornata di Sabato 31 Maggio sarà all’insegna di un contesto già pienamente estivo. L’Anticiclone sarà padrone incontrastato su tutta Italia e solo sull’Arco Alpino potrà manifestarsi una certa cumulogenesi, associata a qualche isolata breve precipitazione sui settori di confine occidentali.
Leggero cedimento dell’Anticiclone al Nord consentirà qualche manifestazione temporalesca
Poco o nulla cambierà Domenica 1° Giugno, con l’anticiclone ben strutturato in ulteriore consolidamento. Altri temporali coinvolgeranno le Alpi al pomeriggio e qualche rovescio potrà sconfinare sulle aree pedemontane adiacenti del Triveneto. Le temperature saliranno in modo diffuso, sino a 35°C in Sardegna.
Maggiore movimento è atteso per la Festa della Repubblica, giornata del 2 Giugno, con un fronte che lambirà le Alpi. In giornata temporali colpiranno le aree alpine settentrionali di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
I fenomeni temporaleschi, localmente intensi e accompagnati da qualche grandinata, si potranno estendere alle pianure più settentrionali di Piemonte e Lombardia, poi entro sera anche ad alcuni tratti pianeggianti del Veneto. Sole e caldo manterranno invece la presa su tutto il Centro-Sud, con poche nubi in Appennino.
Il lungo weekend sarà quindi splendido, nonostante queste eccezioni. L’Anticiclone Africano perderà qualche colpo ancora nei primi giorni della prossima settimana per altri veloci fronti instabili a lambire il Nord Italia, ma l’evoluzione meteo dal 6 Giugno in poi promette di nuovo solleone e caldo più rovente.
