Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/meteo-news/meteo-beffa-dal-sole-al-disastro-in-48-ore-ecco-dove/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 30 Maggio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo beffa: dal Sole al disastro in 48 ore, ecco dove

Sole e caldo solo per pochi giorni: poi arrivano temporali violenti, crollo delle temperature e nuova instabilità sul resto d'Italia.

Pierfranco Serra di Pierfranco Serra
30 Mag 2025 - 17:23
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo ci regala in questi giorni un assaggio d’estate, una parentesi stabile e soleggiata che molti aspettavano da tempo, mentre altri già la percepiscono come fastidiosa. Le temperature massime sono ormai saldamente attestate attorno ai 30°C su gran parte d’Italia, specialmente nelle aree interne e di pianura, mentre le minime restano più fresche, consentendo notti ancora abbastanza piacevoli, senza afa e con un’aria quasi primaverile. Insomma, le famose “notti da felpetta”.

LEGGI ANCHE

Attenzione all’ATLANTICO, dal CALDO ai TEMPORALI è un attimo

Colpo di scena meteo: il caldo rincara la dose, non siamo pronti

 

Nel corso del weekend del 31 maggio e 1° giugno, la situazione resterà nel complesso estiva, anche se non ovunque sarà stabile e soleggiata in modo totale. L’alta pressione delle Azzorre continua infatti a proteggere l’Italia, ma mostra segnali di vulnerabilità sul suo bordo settentrionale. Infiltrazioni umide di origine atlantica riusciranno a disturbare l’atmosfera soprattutto al Nord e in particolare su Alpi, Prealpi, Appennino settentrionale e localmente anche lungo la Val Padana, in particolare nel settore di nord-ovest e lungo il Po.

 

Sarà proprio qui che si potrà assistere allo sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore più calde, con rovesci o temporali sparsi e localizzati, sebbene di breve durata. Nel resto del Paese, centro e sud inclusi, il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato, con condizioni ideali anche per le spiagge e attività all’aperto.

 

Ma durerà questa parentesi estiva?

L’inizio della prossima settimana sembra confermare ancora condizioni pienamente estive: caldo moderato, temporali pomeridiani confinati alle Alpi e temperature prossime ai 30–32°C in pianura, con punte superiori al centro-sud. Tuttavia, tra martedì 3 e giovedì 5 giugno, l’alta pressione inizierà a cedere. Un nuovo impulso instabile di origine atlantica attraverserà il Nord Italia e parte del Centro, riportando piogge e temporali anche intensi, in particolare su Alpi, Prealpi, Emilia-Romagna e zone interne del Centro.

 

Nella giornata di venerdì 6 giugno il fronte perturbato si sposterà al Sud, ma con fenomeni più isolati, mentre al Nord tornerà il sole. Naturalmente, le temperature subiranno un ridimensionamento: valori massimi in calo fino a 24–25°C, con clima decisamente più gradevole.

 

Il meteo si stabilizzerà nuovamente entro il weekend successivo, con una risalita delle temperature e il ritorno di condizioni più tranquille. L’estate, però, parte tra alti e bassi: il duello tra caldo e temporali è appena iniziato.

Ci ritorneremo.

 

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Attenzione all’ATLANTICO, dal CALDO ai TEMPORALI è un attimo

Pierfranco Serra

Pierfranco Serra

Appassionato di meteorologia fin da bambino, ho sempre nutrito un forte interesse per la neve e i fenomeni atmosferici estremi. Dal 2005 collaboro con Meteo Giornale, contribuendo con articoli, analisi e approfondimenti. Nel corso degli anni ho maturato una significativa esperienza come previsore aeronautico, un ruolo che mi ha permesso di conoscere a fondo le dinamiche atmosferiche sia dal punto di vista tecnico che operativo La divulgazione meteorologica è per me molto più di un lavoro: è una passione che coltivo con rigore scientifico, curiosità e il desiderio di rendere la meteorologia accessibile a tutti.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Attenzione all’ATLANTICO, dal CALDO ai TEMPORALI è un attimo

30 Maggio 2025
A La notizia del giorno

Colpo di scena meteo: il caldo rincara la dose, non siamo pronti

30 Maggio 2025
A La notizia del giorno

Il CALDO assurdo non è un bene: i risvolti Meteo del primo CALDO

30 Maggio 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.