Il meteo ci regala in questi giorni un assaggio d’estate, una parentesi stabile e soleggiata che molti aspettavano da tempo, mentre altri già la percepiscono come fastidiosa. Le temperature massime sono ormai saldamente attestate attorno ai 30°C su gran parte d’Italia, specialmente nelle aree interne e di pianura, mentre le minime restano più fresche, consentendo notti ancora abbastanza piacevoli, senza afa e con un’aria quasi primaverile. Insomma, le famose “notti da felpetta”.
Nel corso del weekend del 31 maggio e 1° giugno, la situazione resterà nel complesso estiva, anche se non ovunque sarà stabile e soleggiata in modo totale. L’alta pressione delle Azzorre continua infatti a proteggere l’Italia, ma mostra segnali di vulnerabilità sul suo bordo settentrionale. Infiltrazioni umide di origine atlantica riusciranno a disturbare l’atmosfera soprattutto al Nord e in particolare su Alpi, Prealpi, Appennino settentrionale e localmente anche lungo la Val Padana, in particolare nel settore di nord-ovest e lungo il Po.
Sarà proprio qui che si potrà assistere allo sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore più calde, con rovesci o temporali sparsi e localizzati, sebbene di breve durata. Nel resto del Paese, centro e sud inclusi, il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato, con condizioni ideali anche per le spiagge e attività all’aperto.
Ma durerà questa parentesi estiva?
L’inizio della prossima settimana sembra confermare ancora condizioni pienamente estive: caldo moderato, temporali pomeridiani confinati alle Alpi e temperature prossime ai 30–32°C in pianura, con punte superiori al centro-sud. Tuttavia, tra martedì 3 e giovedì 5 giugno, l’alta pressione inizierà a cedere. Un nuovo impulso instabile di origine atlantica attraverserà il Nord Italia e parte del Centro, riportando piogge e temporali anche intensi, in particolare su Alpi, Prealpi, Emilia-Romagna e zone interne del Centro.
Nella giornata di venerdì 6 giugno il fronte perturbato si sposterà al Sud, ma con fenomeni più isolati, mentre al Nord tornerà il sole. Naturalmente, le temperature subiranno un ridimensionamento: valori massimi in calo fino a 24–25°C, con clima decisamente più gradevole.
Il meteo si stabilizzerà nuovamente entro il weekend successivo, con una risalita delle temperature e il ritorno di condizioni più tranquille. L’estate, però, parte tra alti e bassi: il duello tra caldo e temporali è appena iniziato.
Ci ritorneremo.
