(METEOGIORNALE.IT) L’incidente del volo IndiGo 6E2142 del 21 maggio 2025, partito da Delhi e diretto a Srinagar, ha riportato drammaticamente al centro dell’attenzione la questione della sicurezza aerea in condizioni meteorologiche estreme.
Durante l’avvicinamento all’aeroporto di Srinagar, l’aereo è stato investito da una violenta grandinata, evento che ha causato forti turbolenze e danni visibili alla prua del velivolo. A bordo si trovavano oltre 220 passeggeri, tra cui la nota senatrice del Trinamool Congress, Sagarika Ghose, che ha parlato di “quasi incidente mortale”, evidenziando la gravità della situazione vissuta.
Il comandante ha immediatamente dichiarato emergenza al controllo del traffico aereo di Srinagar, ricevendo priorità per l’atterraggio. Nonostante il panico a bordo, l’equipaggio ha mantenuto la calma e ha portato a termine la manovra, con atterraggio avvenuto alle 18:30. Successivamente, l’aeromobile è stato messo fuori servizio per ispezioni tecniche e riparazioni, confermando la serietà dei danni subiti.
I video diffusi online mostrano scene di caos nella cabina: l’aereo trema violentemente, i passeggeri urlano, piangono e pregano. Alcuni si abbracciano, altri invocano aiuto. Le riprese descrivono con crudezza il livello di terrore vissuto in quei minuti. Tuttavia, è emersa l’eccezionale professionalità dell’equipaggio, lodato dai passeggeri per il sangue freddo e la prontezza.
La compagnia IndiGo ha confermato che il velivolo è stato colpito da una grandine improvvisa e ha sottolineato che l’equipaggio ha seguito tutti i protocolli operativi previsti in situazioni simili. L’aereo rimarrà a terra per manutenzione fino al completamento di tutte le verifiche necessarie, a garanzia della sicurezza.
L’episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei voli in presenza di fenomeni atmosferici violenti, evidenziando l’importanza di sistemi di allerta tempestivi, ma soprattutto la formazione e la reattività del personale di bordo nel gestire situazioni estreme. Eventi come questo dimostrano quanto sia cruciale l’addestramento continuo per affrontare scenari imprevedibili senza perdere il controllo.
L’India, così come altri Paesi asiatici soggetti a cambiamenti climatici intensi, dovrà forse rivalutare strategie e tecnologie legate alla navigazione aerea in condizioni meteorologiche difficili. (METEOGIORNALE.IT)
