Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/04/previsioni-meteo/15-giorni/pasqua-e-pasquetta-speranze-meteo-di-bel-tempo-ridotte-al-minimo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 18 Aprile 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

PASQUA e Pasquetta, speranze Meteo di bel tempo ridotte al minimo

Al momento pochi spiragli per il bel tempo

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
14 Apr 2025 - 13:45
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo 15 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il contesto meteo-climatico sta attraversando un’accelerazione evidente verso una nuova fase, dominata da temperature fuori norma e da un’evoluzione atmosferica che si preannuncia rapidamente instabile

 

LEGGI ANCHE

Pioggia di fuoco: cosa accadrebbe se la Luna si frantumasse nell’orbita terrestre

Meteo: Ponte del Primo Maggio come non ce lo aspetteremmo mai

Il promontorio anticiclonico subtropicale, che su alcune regioni ha garantito condizioni stabili e miti durante il weekend, è pronto a cedere bruscamente di fronte all’arrivo di un intenso affondo ciclonico nord-atlantico, in discesa sull’Europa occidentale.

 

Proprio questa dinamica sarà il preludio di un cambiamento radicale del quadro meteorologico. L’affondo della saccatura verso il cuore del Mediterraneo centrale favorirà l’ingresso di aria più fredda e instabile, che andrà a scontrarsi con la massa d’aria calda già presente sul territorio italiano. Questo contrasto di masse d’aria, differenti per origine e caratteristiche termiche, rappresenta la scintilla per l’avvio di una fase atmosferica ben più turbolenta. Il primo impatto è stato avvertito soprattutto sul Nordovest, dove si sono verificati fenomeni intensi, con nubifragi localizzati, e grandinate di una certa intensità. Non è da escludere la comparsa di nevicate sulle Alpi oltre i 1600-1800 metri, chiaro segnale di un calo delle temperature in quota.

 

Con il passare delle ore, l’instabilità tenderà ad estendersi, entro metà settimana, anche le regioni centrali tirreniche e la Sardegna, dove si attendono fenomeni talvolta anche violenti. La disposizione delle correnti in quota, associata a un marcato gradiente termico, favorirà lo sviluppo di temporali di tipo primaverile, più frequenti nelle ore pomeridiane e nelle zone interne collinari e montuose.

 

Tutto fa pensare che l’intera settimana di Pasqua sarà fortemente influenzata da una condizione di elevata instabilità atmosferica, con rapide alternanze tra fasi perturbate e brevi schiarite, mai realmente durature. I più recenti aggiornamenti dei modelli matematici europei ed americani, che inizialmente mostravano scenari contrastanti, stanno convergendo verso una visione comune, che prevede una Pasqua 2025 instabile, localmente perturbata, e caratterizzata da una vivace dinamicità meteorologica.

 

La presenza di un flusso atlantico vivace, il cui asse potrebbe collocarsi proprio nei pressi dell’Italia centrale e meridionale, lascia prevedere precipitazioni diffuse, temporali intensi, e anche fenomeni grandinigeni, soprattutto lungo le dorsali appenniniche e nei settori più esposti ai venti umidi occidentali.

 

La settimana pasquale del 2025 si configura, quindi, come una delle più dinamiche e instabili degli ultimi anni, secondo le proiezioni attuali fornite dai più autorevoli centri di calcolo meteorologici internazionali.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Mi trasferisco a Verona, Italia: Dove ogni giorno inizia con poesia e finisce con un tramonto dorato sull’Adige

Prossimo articolo

Anversa, cuore creativo delle Fiandre: tra arte, moda e modernità

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Pioggia di fuoco: cosa accadrebbe se la Luna si frantumasse nell’orbita terrestre

18 Aprile 2025
L'Anticiclone potrebbe garantire tempo migliore all'inizio del nuovo mese
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Ponte del Primo Maggio come non ce lo aspetteremmo mai

18 Aprile 2025
Piogge e temporali
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: Pasqua e Pasquetta con nuove piogge in arrivo, i dettagli

18 Aprile 2025
Prossimo articolo

Anversa, cuore creativo delle Fiandre: tra arte, moda e modernità

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.