Una perturbazione meteo di particolare intensità sta colpendo il Sud Italia, dove il protagonista assoluto è il vento di scirocco, che ha raggiunto nelle ultime ore raffiche burrascose con punte comprese tra 70 e 80 km/h, causando numerosi disagi. Tra le zone più colpite figura la Puglia, dove si registrano danni alla viabilità, rami spezzati e condizioni pericolose lungo le principali arterie stradali. Ma la situazione è destinata a peggiorare, con l’arrivo di un ciclone che sta rapidamente prendendo forma nel Mar Tirreno settentrionale.
Nel corso di oggi, una depressione in fase di intensificazione scenderà sotto la soglia dei 1000 hPa, interessando dapprima l’alto Tirreno e successivamente il Mar Ligure. Questo sistema depressionario darà vita a fenomeni meteo estremi, con forte maltempo previsto sul Nord Italia e lungo tutto il versante tirrenico. Contestualmente, il vento di scirocco continuerà a soffiare con forza crescente non solo al Sud, ma anche su buona parte del Centro Italia.
Raffiche oltre i 100 km/h
Nel pomeriggio-sera di mercoledì, si attende una notevole intensificazione del vento, con punte fino a 100-110 km/h soprattutto sulla Sicilia settentrionale e sulla parte meridionale della Calabria. I rilievi montuosi e le aree sottovento, in particolare nel Palermitano, Messinese e Reggino, saranno i più esposti a queste raffiche violente, capaci di provocare cadute di alberi, crolli strutturali e seri pericoli per la popolazione.
Una notte di burrasca per il Sud
Nel cuore della notte tra mercoledì e giovedì, l’ondata di scirocco impetuoso si estenderà verso la Calabria centro-settentrionale, la Basilicata e l’intera Puglia. In particolare, durante le prime ore del mattino di giovedì, si stimano raffiche fino a 100 km/h sul Foggiano, il Barese, la zona ionica del Taranto, la valle d’Itria e l’area lucana. In queste regioni, la tempesta di vento potrà generare gravi ripercussioni sulla sicurezza pubblica, sull’agricoltura e sull’assetto urbano.
La Protezione Civile ha già iniziato a diramare le prime allerte meteo, che saranno aggiornate costantemente man mano che il sistema ciclonico progredisce. È fortemente consigliato seguire gli aggiornamenti ufficiali, evitare spostamenti non necessari e mettere in sicurezza oggetti mobili che potrebbero trasformarsi in pericoli volanti. Il vento comincerà a perdere intensità solo nella serata di giovedì, con una significativa attenuazione prevista per venerdì, quando il scirocco dovrebbe esaurirsi quasi completamente, lasciando spazio a condizioni meteo più stabili.
