Sembra quasi una beffa del destino: dopo questi giorni di temperature miti e giornate soleggiate (più al Nord), l’inverno ha deciso di farsi vivo quando ormai nessuno lo aspettava più. Un colpo di scena degno di una serie TV epica. “L’inverno sta arrivando”, citava una frase; ma questa volta non è fiction, bensì la realtà che ci attende nei prossimi giorni.
Le previsioni meteorologiche parlano chiaro: i principali modelli climatici concordano su un’irruzione fredda improvvisa (vedi qui i dettagli) e intensa su gran parte d’Italia. Un evento fuori tempo massimo, considerando il calendario, che potrebbe portare non solo un drastico calo delle temperature, ma anche conseguenze poco piacevoli, specialmente per l’agricoltura.
Eppure, osservando la situazione attuale, tutto questo sembra quasi surreale. Il sole splende, le temperature hanno raggiunto e superato i 20°C, e la primavera sembra al suo massimo splendore, soprattutto al Nord, dove la pioggia è ormai un lontano ricordo. Anche il Sud, dopo giorni di maltempo, sta finalmente godendo di un clima più mite. Questa fase stabile durerà anche per i prossimi giorni, prima del “peggioramento” previsto per Domenica.
Qualche pioggia sporadica, ma contesto meteorologico più stabile e soprattutto primaverile
Meteo Oggi: quadro meteorologico stabile e soleggiato su gran parte dell’Italia, con qualche nuvola di passaggio al Sud e possibilità di piovaschi locali o rovesci tra Puglia salentina e Calabria. Nel pomeriggio, qualche blando fenomeno sui settori appenninici e sulle Alpi, ma davvero episodi di poco conto. Ventilazione sostenuta sul basso Adriatico, ma in attenuazione. Temperature massime tra i 16°C-20°C, con punte di 21-22°C tra Toscana e Sardegna.
Meteo Domani: giornata identica a quella odierna. Ancora meteo tranquillo e soleggiato su tutta l’Italia. Possibilità del solito annuvolamento pomeridiano con qualche rapido rovescio molto localizzato nelle aree interne, specie a ridosso degli Appennini. Ventilazione sempre da Nord sull’Adriatico, ma in ulteriore attenuazione. Temperature massime in lieve aumento su tutti i settori.
