Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/04/meteo-news/meteo-alta-pressione-e-tepore-poi-cambia-tutto/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 26 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: alta pressione e tepore, poi cambia tutto

Sette giorni di sbalzi notevoli. Dalla Primavera all'Inverno!

Roberto Giordano di Roberto Giordano
02 Apr 2025 - 11:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il quadro meteo sull’Italia è destinato a cambiare in maniera significativa nel corso dei prossimi giorni, con una fase iniziale dominata da condizioni più stabili grazie al ritorno dell’anticiclone, seguita da un improvviso ritorno di condizioni invernali nel weekend. Mentre l’instabilità atmosferica, legata a una circolazione ciclonica presente al Sud, continua a interessare alcune aree, si prevede una rimonta dell’alta pressione che porterà giornate più serene su molte regioni.

LEGGI ANCHE

Meteo: rottura dell’Estate da un estremo all’altro, fino a 20 gradi in meno

Meteo: comincia un’Estate diversa, ecco cosa devi aspettarti

 

Attualmente, la presenza di correnti orientali relativamente fredde alimenta il maltempo residuo su parte del Sud Italia. Tuttavia nei prossimi giorni l’anticiclone tenderà ad espandersi, favorendo un generale miglioramento del meteo, soprattutto al Nord Italia e nel Centro Italia, mentre qualche disturbo potrà ancora manifestarsi sulle estreme regioni meridionali e sulla Sicilia.

 

Ma il vero colpo di scena è atteso nel weekend: a partire da Domenica 6 Aprile, una massa d’aria di origine artica, spinta da una discesa fredda dal Nord Europa, farà il suo ingresso sull’Italia, portando un’improvvisa virata verso condizioni tipicamente invernali, decisamente insolite per il periodo.

 

Questa corrente gelida, che attraverserà l’Europa Centro-Orientale, aggirerà l’alta pressione posizionata tra le Isole Britanniche e l’Europa Occidentale, scorrendo sul suo bordo orientale e raggiungendo il Mediterraneo Centrale. Gli effetti si faranno sentire in primis sulle aree orientali della Penisola, in particolare tra Nord-Est, aree adriatiche e Sud Italia. Si prevede un deciso peggioramento meteo, con precipitazioni e un netto calo delle temperature, fino a registrare nevicate anche a quote collinari, ben al di sotto della norma stagionale.

 

Durante Mercoledì 2 Aprile, saranno ancora possibili rovesci intermittenti tra le regioni adriatiche, il Lazio e parte del Sud, accompagnati da neve intorno ai 1200-1400 metri. Anche alcune aree del Piemonte Occidentale, dell’Emilia Romagna e dell’entroterra ligure potrebbero essere interessate da piogge e neve sui rilievi. La situazione tenderà a migliorare dal pomeriggio.

 

Già nella giornata di Giovedì 3 Aprile, il ritorno del sole interesserà buona parte del Centro-Nord, mentre al Sud e sul Basso Lazio si manterrà una certa instabilità a carattere locale, con possibili brevi acquazzoni nelle ore centrali.

 

Il Venerdì 4 Aprile sarà contraddistinto da condizioni decisamente più stabili su tutto il territorio nazionale, anche se non mancheranno residui disturbi sull’estremo Sud Italia.

 

Poi, con l’arrivo della Domenica 6, il meteo virerà bruscamente verso uno scenario invernale, a causa della già menzionata irruzione artica. Le temperature subiranno un tracollo, e i fenomeni più rilevanti saranno le nevicate a bassa quota, soprattutto nelle regioni affacciate sull’Adriatico e in molte zone interne del Sud Italia. Questo impulso freddo dovrebbe prolungare i suoi effetti anche nei primi giorni della settimana successiva, mantenendo un contesto climatico marcatamente più rigido rispetto alla media di inizio aprile.

 

Le condizioni meteo rimarranno quindi molto dinamiche, con un inizio di settimana dominato dall’alta pressione e un weekend segnato da un ritorno del freddo, che potrebbe riportare in auge persino la neve in collina, rendendo questa fase primaverile un po’ più somigliante a una coda d’inverno. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Scenari meteo a 35 gradi, una cosa mai vista

Prossimo articolo

Ouro Preto, dove l’oro incontra l’anima del Brasile

Roberto Giordano

Roberto Giordano

Leggi anche questi Articoli

Caldo spazzato via
A La notizia del giorno

Meteo: rottura dell’Estate da un estremo all’altro, fino a 20 gradi in meno

25 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: comincia un’Estate diversa, ecco cosa devi aspettarti

25 Luglio 2025
Di nuovo piena Estate da inizio Agosto
A La notizia del giorno

Meteo: il caldo africano si prepara a tornare ad Agosto, spunta la data

25 Luglio 2025
Prossimo articolo

Ouro Preto, dove l’oro incontra l’anima del Brasile

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.