(METEOGIORNALE.IT) Aprile è spesso un mese di transizione, caratterizzato da sbalzi termici e repentini cambi di scenario meteorologico. Anche quest’anno non sembra fare eccezione, con una dinamica che potrebbe riportare condizioni decisamente invernali sulla nostra Penisola nella seconda parte della seconda decade. Gli ultimi aggiornamenti modellistici confermano infatti che un’irruzione di aria molto fredda investirà l’Europa centro-orientale dopo il 5 Aprile, complice una vasta rimonta dell’Alta Pressione in Atlantico, con l’Anticiclone che si rafforzerà attorno alla Gran Bretagna.
Aria fredda verso l’Italia dal 7 Aprile
Questa massa d’aria gelida si metterà rapidamente in movimento verso il continente europeo, raggiungendo anche l’Italia, seppur con un’intensità attenuata rispetto ai settori più colpiti. Tra il 7 e il 9 aprile, il nostro Paese sperimenterà dunque un generale raffreddamento, con un brusco calo delle temperature, venti freddi di provenienza settentrionale e perfino il possibile ritorno della neve sull’Appennino, localmente anche a quote medio-basse.
Nonostante il freddo intenso, non dovrebbero crearsi le condizioni per assistere a maltempo organizzato, ma potremmo al più avere un po’ di instabilità sparsa, più probabile lungo le regioni adriatiche. Su gran parte dell’Italia potrebbe prevalere il bel tempo, il che favorirebbe un ulteriore calo delle temperature nelle ore notturne, con il rischio di gelate tardive nelle aree interne fino a quote molto basse. Un elemento, questo, minaccioso per piante e coltivazioni.
Le zone più colpite dal freddo
Le regioni adriatiche e il Sud Italia saranno molto probabilmente le zone più colpite dal freddo, con temperature che potrebbero restare al di sotto della media fino al 10-11 aprile. Qui, la massa d’aria fredda potrebbe insistere più a lungo, accentuando il carattere eccezionale di questa fase climatica.
Ovviamente, trattandosi di una previsione a medio-lungo termine, sarà fondamentale monitorare i prossimi aggiornamenti per confermare l’esatta traiettoria della massa d’aria fredda e i suoi effetti sul nostro Paese.
Quel che è certo è che Aprile è pronto a stupirci, regalandoci un colpo di scena meteorologico con un’ondata di freddo fuori stagione che potrebbe avere ripercussioni, purtroppo, anche su agricoltura e vegetazione. Un ulteriore segnale di quanto questo mese possa riservare sorprese inaspettate! (METEOGIORNALE.IT)
