La serie SPAZIO 1999 di origine AMERICANA immaginava un evento drammatico: la LUNA che, in seguito a un incidente, fuoriusciva dall’orbita della TERRA e vagava nello SPAZIO con la BASE ALPHA come ultimo avamposto umano. È affascinante chiedersi quali conseguenze reali deriverebbero da un fenomeno tanto estremo. Se un enorme meteorite o una diversa causa di proporzioni immani provocasse un distacco improvviso del nostro satellite, le ripercussioni sarebbero molteplici.
Le maree subirebbero un impatto devastante. La LUNA è il principale motore di questi movimenti d’acqua, e la sua scomparsa altererebbe la routine delle correnti marine. Senza la regolare attrazione mareale, potrebbero verificarsi variazioni imprevedibili dell’ecosistema acquatico, con possibili effetti sul clima generale. I mari, all’inizio, sperimenterebbero minori oscillazioni, ma nel lungo periodo si avrebbe un possibile mutamento della circolazione oceanica. Un cambiamento di questa portata influenzerebbe lo scambio termico tra i continenti, con conseguenze sulle temperature medie (in GRADI CELSIUS) in molte aree del pianeta.
Un altro aspetto cruciale riguarderebbe la GRAVITÀ. La LUNA contribuisce alla stabilità dell’inclinazione dell’asse terrestre, rendendo le stagioni relativamente costanti. Se il nostro satellite naturale si allontanasse, l’asse della TERRA potrebbe oscillare maggiormente, causando variazioni climatiche più estreme: inverni gelidi, estati torride e possibili stravolgimenti della vegetazione. Inoltre, la durata del giorno potrebbe subire fluttuazioni nel lungo termine, seppur in maniera più lenta rispetto alla trasformazione repentina delle correnti marine.
Un altro elemento significativo riguarda la protezione offerta dalla LUNA contro piccoli corpi celesti. Il nostro compagno orbitale funge talvolta da scudo, attirando meteoriti e riducendo la frequenza di impatti diretti con la TERRA. Senza questo custode cosmico, il rischio di collisioni aumenterebbe, sebbene la probabilità resti comunque bassa su scala temporale umana.
Il distacco orbitale non è un fenomeno facilmente realizzabile, poiché occorrerebbe un’energia colossale per spezzare l’equilibrio instaurato da miliardi di anni. Tuttavia, l’ipotesi, per quanto remota, non è del tutto impossibile. Un impatto con un corpo di dimensioni eccezionali potrebbe teoricamente fornire la spinta necessaria, ma un simile scontro causerebbe distruzioni su vasta scala. Nel caso in cui la LUNA si staccasse, i detriti e il materiale eiettato potrebbero precipitare su varie regioni del mondo. Con una forza sufficiente, i frammenti arriverebbero persino a lambire l’EUROPA o l’ASIA, provocando danni incalcolabili.
A prescindere dall’eventualità di un distacco totale, la trama di SPAZIO 1999 ci ricorda quanto sia fondamentale la presenza del nostro satellite per garantire un ambiente stabile. Sebbene nello show la BASE ALPHA viaggiasse nel vuoto profondo, nella realtà le ripercussioni sarebbero ben più allarmanti. Il fragile equilibrio della TERRA si basa su interazioni precise e sulla delicata danza gravitazionale con la LUNA. Se questo legame venisse spezzato, l’intero pianeta affronterebbe trasformazioni estreme e imprevedibili, dimostrando ancora una volta quanto sottile sia la linea che separa la normalità da uno scenario di profonda instabilità.
