Allerta meteo Leicester: bomba di neve in arrivo nel Regno Unito
Un’improvvisa bomba di neve è pronta a colpire Leicester e gran parte del Regno Unito, segnando un netto cambiamento rispetto al meteo caldo e primaverile dei giorni scorsi. Le ultime previsioni meteo aggiornate indicano un drastico calo delle temperature e l’arrivo di nevicate diffuse, soprattutto tra Sabato 12 Aprile e Lunedì 14 Aprile 2025.
Le avanzate mappe meteorologiche Ventusky mostrano un’irruzione di aria fredda proveniente da nord, che porterà neve a Leicester, Stoke-on-Trent e Birmingham, dove sono previsti accumuli fino a 7 cm. Le temperature meteo scenderanno rapidamente, raggiungendo valori compresi tra 0°C e 3°C, con rischio di gelate notturne.
Previsioni meteo Regno Unito: freddo, pioggia e neve da metà aprile
Secondo le previsioni meteo del Met Office, un fronte freddo attraverserà il Regno Unito da nord-ovest verso sud-est. Questo causerà piogge intense, rovesci temporaleschi e un deciso peggioramento del meteo nelle Midlands, nel Nord e nel Nordest dell’Inghilterra.
Il meteo del Regno Unito, dopo i 20°C toccati nei giorni scorsi, cambierà bruscamente. Le previsioni a lungo termine, valide dal 13 al 22 Aprile 2025, indicano un periodo più umido e instabile, con piogge prolungate, venti forti e temperature che torneranno nella media stagionale.
Neve a Leicester: crollo termico e condizioni invernali in piena primavera
La città di Leicester, protagonista di un inizio settimana primaverile, sarà tra le più colpite dalla bomba di neve. Le previsioni meteo per Leicester mostrano l’arrivo di neve intensa, spinta da forti venti settentrionali. A detta della meteorologa della BBC, Louise Lear, l’alta pressione che garantiva tempo soleggiato e stabile sta cedendo a una perturbazione fredda e instabile.
Il repentino cambiamento meteo non è isolato: anche altre città del centro-nord del Regno Unito, come Stoke-on-Trent e Birmingham, vedranno accumuli nevosi significativi e temperature ben sotto la media.
Il meteo a Leicester oggi resta ancora mite, ma già da domani sono attesi i primi segnali del peggioramento, con nuvolosità in aumento e un primo calo delle temperature.
