Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/meteo-weekend-rinnovate-condizioni-con-pioggia-e-neve-ecco-dove/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 24 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo Weekend: rinnovate condizioni con PIOGGIA e NEVE. Ecco dove

Anche nel fine settimana ci apprestiamo a vivere giorni di instabilità con pioggia e neve

Alessio Colella di Alessio Colella
28 Mar 2025 - 08:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Negli ultimi giorni di marzo, il vortice di bassa pressione ha fortemente influenzato il meteo in Italia. Paradossalmente, dopo una breve fase di quasi estate risalente a soli cinque giorni fa, è stato il Sud Italia a subire le maggiori conseguenze, con piogge intense e accumuli superiori ai 100 millimetri. Al contrario, nel Nord Italia, si respira un’aria di piena primavera, con temperature nella norma stagionale (basate sul trentennio climatico 1991-2020) e tempo stabile e soleggiato. Nella giornata di ieri, le piogge persistenti hanno continuato a interessare il Centro-Sud Italia, portando persino la neve sugli Appennini a quote superiori ai 1500 metri.

LEGGI ANCHE

Meteo verso caldo record su New York e Boston, poi crollo termico nel weekend

Meteo: fine del caldo africano su tutta Italia, ecco la data

 

Tuttavia, l’instabilità atmosferica non è ancora del tutto conclusa. Il vortice di bassa pressione riceverà ulteriore energia da un afflusso di aria più fredda proveniente da nord (ne abbiamo parlato qui), causando un ulteriore peggioramento del meteo in parte del Paese, con particolare intensità nel Centro-Sud Italia. Scopriamo insieme i dettagli sul meteo di questo ultimo weekend di marzo!

 

Governa il sole al Nord con leggerissima variabilità. Ancora maltempo fino a Domenica al Sud

Meteo Oggi: al Nord cieli soleggiati o con un po’ di nuvolosità su Emilia Romagna e Nord Est. Al Centro, nuvolosità diffusa sui settori adriatici con piogge tra Marche e Abruzzo e neve sugli Appennini oltre i 1500 metri. Più soleggiato sul versante tirrenico. Stessa situazione al Sud con fenomeni ancora intensi su Puglia, Basilicata e Calabria, dove c’è possibilità di rovesci o temporali. Qualche piovasco in Campania. Le temperature massime sono in lieve aumento al Nord (fino a 20-22°C) e entro i 17-18°C al Sud.

 

Meteo Domani: instabilità marcata su gran parte d’Italia, con fenomeni che interesseranno anche le regioni settentrionali, soprattutto quelle del Nord Est. Più asciutto il Nord Ovest. Piogge anche in Toscana, sul versante tirrenico e sul versante adriatico. Neve sugli Appennini oltre i 1700 metri. In serata, migliora quasi ovunque tranne al Centro-Sud sul versante adriatico. Le temperature massime sono in calo e comprese tra i 14°C e i 18-19°C.

 

Meteo Domenica: giornata più stabile e soleggiata, ma con ancora possibilità di fenomeni locali al Sud in mattinata. Nel pomeriggio, la situazione dovrebbe volgere verso un miglioramento. Le temperature massime saranno in sensibile aumento su tutti i settori. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: svolta primaverile più vicina, ecco la data del suo arrivo

Prossimo articolo

Incredibile tendenza meteo Aprile, prevale freddo fuori stagione

Alessio Colella

Alessio Colella

Alessio Colella è Dottore di Ricerca in Fenomeni e Rischi Ambientali presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, dove ha sviluppato il modello di simulazione oceanica PARSOM. Dopo la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione, con specializzazione in Scienze del Clima, ha intrapreso un percorso di ricerca nel campo dell’oceanografia fisica, partecipando a progetti scientifici internazionali e collaborando con enti di ricerca come l’Institut des Géosciences de l’Environnement di Grenoble. Ha presentato i propri lavori in numerose conferenze, sia in Italia che all’estero, ed è autore e co-autore di articoli scientifici su riviste peer-reviewed e atti di convegno. Parallelamente alla ricerca, dal 2018 svolge attività come meteorologo, curando rubriche meteo per radio e TV (tra cui Radionorba) e scrivendo regolarmente articoli previsionali per testate online nazionali. Le sue analisi coprono l’intero spettro temporale, dalle previsioni a breve termine a quelle stagionali. La sua attività si distingue per l’integrazione tra ricerca scientifica e comunicazione, con un forte approccio multidisciplinare e divulgativo.

Leggi anche questi Articoli

Refrigerio è atteso a New York.
A La notizia del giorno

Meteo verso caldo record su New York e Boston, poi crollo termico nel weekend

24 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: fine del caldo africano su tutta Italia, ecco la data

24 Luglio 2025
Fase movimentata determinerà una pausa all'Estate
A La notizia del giorno

Meteo: dal weekend temporali con crollo temperature, l’Estate si ritira

24 Luglio 2025
Prossimo articolo

Incredibile tendenza meteo Aprile, prevale freddo fuori stagione

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.