Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/meteo-prossime-settimane-rischiamo-qualcosa-che-nessuno-dice/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 25 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo prossime settimane: rischiamo qualcosa che nessuno dice

Giuseppe Proietti di Giuseppe Proietti
28 Mar 2025 - 14:50
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Cronaca Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Meteo: stop al caldo africano nel cuore dell’Estate, vediamo quando tornerà

Meteo: ripartenza Estate ad Agosto, è pronto un colpo di scena

(METEOGIORNALE.IT) Il meteo primaverile che ci accompagna in questa fase tra fine Marzo e inizio Maggio mostra caratteristiche decisamente anomale e fuori stagione. Secondo le recenti proiezioni elaborate dal modello meteorologico ECMWF, il quadro termico e atmosferico sull’intera Italia diventa fortemente dinamico e segnato da elementi tipici dell’Inverno, nonostante ci si trovi già in piena Primavera.

 

Le condizioni attese indicano un tipo di tempo instabile, dominato da piogge frequenti e persistenti, temperature più basse rispetto alla media stagionale e neve tardiva, soprattutto sulle Alpi, ma con sorprese anche lungo l’Appennino centrale.

 

La tendenza complessiva evidenzia un’Italia coinvolta in una lunga fase di perturbazioni atlantiche e ciclogenesi mediterranee, capaci di influenzare le condizioni atmosferiche in modo marcato e duraturo. Questo scenario risulta in netto contrasto con quanto ci si aspetterebbe durante la stagione primaverile, tradizionalmente più stabile e caratterizzata da un graduale riscaldamento.

 

Ritorna la neve sulle Alpi e sugli Appennini

Un altro aspetto sorprendente dell’attuale configurazione meteo riguarda la neve tardiva, che si ripresenta con accumuli significativi lungo l’arco alpino e, in misura minore, anche sulle cime appenniniche. Le previsioni indicano la presenza di neve al suolo ben oltre la soglia temporale consueta per la stagione. Le Alpi centro-occidentali, tra Valle d’Aosta, Piemonte e l’Alta Lombardia, potrebbero essere interessate da nevicate con accumuli fino a due metri nei settori esposti.

 

Spostandosi più a est, anche il settore alpino di Veneto e Friuli Venezia Giulia vedrà nevicate abbondanti. Ma ciò che colpisce maggiormente è il possibile ritorno della neve su alcuni tratti dell’Appennino centrale, in particolare su aree tra Marche, Umbria e Abruzzo, specialmente oltre i 1300-1400 metri di altitudine.

 

Temperature inferiori alla norma stagionale su quasi tutta Italia

Un elemento cruciale del quadro meteorologico riguarda il raffreddamento generalizzato che interesserà l’intero territorio italiano nelle prossime settimane. Le temperature medie previste saranno inferiori rispetto ai valori normali del periodo, con anomalie termiche negative comprese tra -0,5 e -2,5 gradi.

 

Questo assetto meteorologico è il risultato della presenza di saccature fredde, ossia aree di bassa pressione che affondano sull’Italia da nord-est, impedendo il normale riscaldamento tipico della stagione. Di conseguenza, la Primavera 2025 assume un volto più simile all’Inverno e rimanda l’arrivo del tepore tanto atteso.

 

Il volto invernale della Primavera

Le tendenze meteorologiche per tutto il mese di Aprile e la prima parte di Maggio mostrano chiaramente che la Primavera in corso si allontana dai tradizionali canoni di stabilità atmosferica e mite dolcezza. L’Italia si troverà immersa in una fase meteo decisamente anomala, in cui si alternano piogge insistenti, ondate di freddo, ritorni nevosi e giornate dominate dalla nuvolosità persistente.

 

Le proiezioni del modello ECMWF delineano dunque un quadro meteo tutt’altro che lineare. Il comun denominatore? L’assenza dell’Anticiclone, o comunque la sua marginalità; e dove prevalgono configurazioni bariche più tipiche dei mesi freddi.

 

Leggere bene quanto segue

Chiariamo subito un concetto prima di salutarci. Queste cose che abbiamo elargito nell’articolo non sono affatto in contrasto con il riscaldamento globale. Quest’ultimo ovviamente fa aumentare le temperature medie in ogni angolo del globo in tutto l’anno, ma non è detto che dei periodi stagionali possono essere più freddi e soprattutto molto più piovosi rispetto alla media. Diciamo che, in questa situazione, vediamo sempre di più un’estremizzazione del meteo, con fenomeni sempre più estremi e intensi. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo compromesso ma solo su metà Italia, scopri dove

Prossimo articolo

Meteo del weekend: nuova recrudescenza del MALTEMPO

Giuseppe Proietti

Giuseppe Proietti

Leggi anche questi Articoli

Ci attende un'Estate differente
A La notizia del giorno

Meteo: stop al caldo africano nel cuore dell’Estate, vediamo quando tornerà

24 Luglio 2025
Inizio Agosto con caldo su parte d'Italia
A La notizia del giorno

Meteo: ripartenza Estate ad Agosto, è pronto un colpo di scena

24 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, davvero incredibili le mappe previste fino al 10 Agosto

24 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo del weekend: nuova recrudescenza del MALTEMPO

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.