(METEOGIORNALE.IT) Il Nord Italia ha attraversato un periodo di circa due settimane caratterizzato da condizioni meteo instabili, con il transito di numerose perturbazioni. Queste condizioni hanno messo a dura prova le zone colpite dalle precipitazioni più intense, causando danni significativi in regioni come la Liguria e l’Alta Toscana.
Pausa
Nel corso di questa settimana, il Nord è influenzato da correnti che favoriranno una fase di tempo più stabile e soleggiato su tutto il territorio. La Primavera, fino ad ora, ha mostrato il suo lato più capriccioso e piovoso, con giornate complessivamente miti e temperature sempre superiori alle medie stagionali, accompagnate da nevicate a quote di media e alta montagna. Tuttavia, il sole è stato quasi assente in questo periodo, fatta eccezione per la breve fase fredda tardo-invernale verificatasi la scorsa settimana.
Clima più mite
Sotto l’aspetto termico, si assisterà a un’improvvisa esplosione primaverile: le temperature saranno in costante aumento e si porteranno su valori superiori alla media su tutto il territorio. In particolare, tra Giovedì 27 e Venerdì 28 le temperature subiranno un incremento, con valori pomeridiani che potranno raggiungere e superare i 20 gradi sia al Nord-Ovest che al Nord-Est. Dopo questa fase mite verso la fine della settimana, è probabile che nel corso della giornata di Sabato 29 si verifichi un rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche proveniente dai quadranti nord-occidentali.
Nuovo peggioramento rapido
Questo lascerebbe sottovento il Nord-Ovest, mentre potrebbe determinare qualche temporale al Nord-Est (ancora presto per dirlo) e causerebbe un lieve calo termico. La stabilità, tuttavia, non sembra vacillare in questa situazione. Sembra che, nel periodo successivo, il Nord Italia possa rimanere sotto un regime stabile, con l’Alta Pressione che proverebbe a mettere radici almeno su questa parte dell’Italia, determinando le condizioni per una fase di tempo stabile abbastanza duratura. Sarebbe una tregua quanto mai benefica per i territori che, nell’ultimo periodo, hanno ricevuto ingenti precipitazioni.
Stabilità benefica
Il Nord si appresta quindi alcuni giorni caratterizzati da condizioni meteorologiche più stabili e soleggiate, con temperature in aumento che raggiungeranno valori superiori alla media stagionale. Tuttavia, verso la fine della settimana, potrebbe verificarsi un rapido peggioramento delle condizioni atmosferiche, seguito da un ritorno a una fase di stabilità grazie all’affermarsi dell’Alta Pressione. Questa situazione rappresenterebbe una pausa benefica per le regioni recentemente colpite da condizioni meteo avverse. (METEOGIORNALE.IT)
