
Il meteo sta per subire un cambiamento radicale: il caldo anomalo che ha caratterizzato questi giorni ha ormai le ore contate. Una massa d’aria gelida di origine artica è pronta a investire l’Italia, portando un brusco crollo delle temperature, nevicate fino a quote collinari e diffuse gelate notturne. Marzo, fedele alla sua fama di mese imprevedibile, ci sorprenderà ancora una volta con un improvviso ritorno all’inverno tra il 17 e il 20 Marzo.
Le prime regioni a essere colpite saranno quelle del Nord, dove l’aria fredda spazzerà via il tepore primaverile e abbasserà i valori termici di diversi gradi. Nevicate potranno verificarsi fino ai 300-500 metri su Alpi e Appennino settentrionale, mentre piogge e rovesci caratterizzeranno le pianure. Il gelo non risparmierà neppure il Centro-Sud, con un netto calo delle temperature e neve che potrebbe spingersi fino ai 500-700 metri, specie tra Toscana, Umbria, Abruzzo e Molise. L’instabilità sarà accompagnata da forti venti di Tramontana e Grecale, che renderanno la percezione del freddo ancora più intensa.
Spruzzate di neve e possibile ritorno di gelate notturne
Il contrasto termico tra l’aria gelida in arrivo e il precedente clima mite potrebbe favorire fenomeni intensi come rovesci di graupel (neve tonda) anche in pianura, specie nelle regioni adriatiche. Ma la vera sorpresa arriverà nelle ore notturne, quando il cielo tornerà sereno e le temperature precipiteranno. In Pianura Padana, i valori potranno scendere persino sotto lo zero, con conseguenti gelate estese che rischiano di compromettere la vegetazione, già in fase avanzata di sviluppo a causa del recente caldo anomalo. Anche il Sud non sarà risparmiato, con temperature minime insolitamente basse per la seconda metà di marzo.
Oltre all’irruzione del gelo, questa nuova fase meteo porterà un netto miglioramento della qualità dell’aria. Il forte vento in arrivo contribuirà a ripulire i cieli dal pulviscolo sahariano, che negli ultimi giorni ha reso l’atmosfera opaca e lattiginosa. Tuttavia, il prezzo da pagare sarà un ritorno a condizioni prettamente invernali, che costringeranno molti a rispolverare cappotti e sciarpe.
Se qualcuno pensava che la primavera fosse ormai arrivata, dovrà ricredersi: il meteo ha in serbo un finale di stagione ricco di colpi di scena.
