Inverno finito? A quanto pare, no. Nonostante ci troviamo ormai nel secondo mese della primavera meteorologica, dobbiamo ancora tener d’occhio il Polo Nord, poiché dai quadranti settentrionali potrebbe arrivare una nuova, clamorosa ondata di freddo fuori stagione che traghetterà tutta Italia e gran parte dell’Europa centro-orientale in inverno. Insomma, sembra non esserci spazio per condizioni meteo più tranquille e più miti su tutta Italia; anzi, dovremo nuovamente tirar fuori abiti pesanti, ombrelli e tutto il necessario, come se ci trovassimo in pieno inverno.
Ma quando arriverà questa ondata di freddo fuori stagione? Non dobbiamo lasciarci ingannare dal ritorno blando e momentaneo dell’alta pressione a metà settimana, la quale riuscirà a far impennare le temperature attorno ai 18 o 20 °C su gran parte della nostra penisola. Dopo questa breve pausa, della durata di tre giorni, si prevede l’arrivo dei venti balcanici e delle correnti di origine artica fin sul Mediterraneo, a partire dal fine settimana.
L’irruzione artica in arrivo
Questo fiume di aria fredda di origine artico-continentale si fionderà sulla nostra penisola per diversi giorni consecutivi, garantendo un clima a tratti rigido, come se ci trovassimo tra gennaio e febbraio. Insomma, le temperature sono destinate a precipitare su tutta Italia, soprattutto sulle regioni adriatiche, dove si prevedono temperature fino a 10 °C sotto le medie tipiche del periodo.
Temperature da pieno inverno
Per essere più chiari e precisi, avremo con buona probabilità temperature massime attorno agli 8-10 °C a quote pianeggianti e attorno ai 4-5 °C sulle zone collinari. Insomma, stiamo chiaramente parlando di temperature da pieno inverno, in un contesto che nulla ha a che vedere con la primavera attesa in questo periodo dell’anno.
Il peggioramento tra il 6 e il 7 aprile
L’arrivo del freddo è atteso nella giornata di domenica 6 aprile: il fronte freddo della perturbazione proveniente da nord-est potrebbe apportare piogge diffuse e temporali localmente intensi, con al seguito intense grandinate, soprattutto sulle regioni adriatiche e al Sud. In tutto questo arriverà anche la neve, fino a quote di bassa montagna o addirittura alta collina, tra domenica sera e lunedì 7 aprile.
Rischio gelate fuori stagione
Insomma, andiamo incontro a una ondata di freddo tardiva davvero degna di nota, che potrebbe anche alimentare un serio rischio di gelate fuori stagione da nord a sud, tra il 7, l’8 e il 9 aprile, soprattutto nel momento in cui torneranno i cieli sereni e i venti si acquieteranno.
Sul rischio di gelate tardive ci ritorneremo nei prossimi aggiornamenti, con dati e previsioni meteo più affidabili. Il Sole potrebbe anche tornare a splendere sullo Stivale, ma sarà bene restare vigili: l’inverno non ha ancora detto l’ultima parola.
