Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/meteo-e-temporali-la-stagione-anticipa-l-elemento-che-preoccupa/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 15 Marzo 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo e temporali: la stagione anticipa, l’elemento che preoccupa

Luca Martini di Luca Martini
15 Mar 2025 - 14:10
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’avvio della stagione temporalesca del 2025 è stato anticipato rispetto alle attese, con episodi di instabilità già nelle prime settimane di marzo. Dopo un periodo di temperature miti, il passaggio di una perturbazione atlantica ha attivato i primi sistemi temporaleschi, con fenomeni localmente intensi che hanno colpito soprattutto le aree costiere più esposte. In alcune zone, le precipitazioni abbondanti, accompagnate da grandinate, hanno persino imbiancato il paesaggio, segnando un avvio precoce della fase primaverile più instabile.

 

LEGGI ANCHE

Meteo scatenato: a breve il FREDDO, poi mite, poi peggiora

Meteo, Allerta ROSSA: Esondazioni e Allagamenti, ecco le zone più a RISCHIO

Un inizio precoce della stagione temporalesca

Sebbene non si siano ancora osservate spettacolari shelf cloud o supercelle, fenomeni più tipici dell’estate, molte regioni hanno già sperimentato temporali di forte intensità. Le aree più colpite fino a questo momento sono state la Liguria, la Toscana e l’entroterra appenninico, ma anche il basso Veneto e la Romagna hanno registrato episodi instabili. Il fronte temporalesco, successivamente, si è esteso alle coste del Lazio e al Centro Italia, un segnale evidente che la stagione è partita con alcune settimane di anticipo rispetto alla norma.

 

Perché i temporali sono arrivati prima del previsto?

In genere, i primi temporali primaverili si sviluppano tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, specialmente nelle regioni settentrionali. Quest’anno, invece, la loro comparsa anticipata è stata favorita da una combinazione di fattori atmosferici.

L’alternanza tra una fase particolarmente mite all’inizio del mese e l’arrivo di una perturbazione più attiva ha creato un forte contrasto termico, condizione ideale per la formazione di cumulonembi e fenomeni temporaleschi. Il rapido ingresso di aria fresca a seguito del passaggio perturbato ha esaltato l’instabilità, scatenando le prime celle temporalesche sulle regioni tirreniche e settentrionali.

 

Un altro elemento determinante è la temperatura del Mar Mediterraneo, che risulta spesso più elevata della media climatica degli ultimi decenni. Il riscaldamento globale sta accentuando l’accumulo di calore nei mari, che rimangono più caldi anche nei mesi invernali e all’inizio della primavera. Questa anomalia termica rende il Mediterraneo una fonte di energia più attiva, facilitando lo sviluppo di temporali violenti non appena una massa d’aria fredda entra in contatto con le acque più calde.

Questo fenomeno spiega perché i temporali precoci stanno diventando sempre più frequenti. Le perturbazioni in arrivo dall’Atlantico o dal Nord Europa, entrando in contatto con un Mediterraneo più caldo della norma, possono innescare forti temporali anche in un periodo dell’anno tradizionalmente più stabile.

 

Un segnale per la stagione temporalesca del 2025?

Le condizioni attuali suggeriscono che la stagione temporalesca del 2025 potrebbe essere particolarmente attiva e intensa. Le prossime settimane vedranno nuove fasi di instabilità, con ulteriori occasioni per la formazione di temporali violenti, soprattutto nelle aree dove si accentuano i contrasti termici tra masse d’aria di diversa origine.

La combinazione tra un Mar Mediterraneo caldo, perturbazioni più organizzate e scambi meridiani più marcati lascia ipotizzare una primavera caratterizzata da frequenti episodi di maltempo intenso. Il meteo potrebbe quindi rivelarsi molto dinamico, con rapidi passaggi tra periodi più miti e improvvise ondate di temporali e grandinate, in un contesto di crescente variabilità atmosferica.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo scatenato: a breve il FREDDO, poi mite, poi peggiora

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo scatenato: a breve il FREDDO, poi mite, poi peggiora

15 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Meteo, Allerta ROSSA: Esondazioni e Allagamenti, ecco le zone più a RISCHIO

15 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Meteo: colpo di scena, scordatevi il caldo, in arrivo un colpo di coda invernale

15 Marzo 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.