Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/meteo-aprile-partira-neve-sorpresa-le-zone-imbiancate/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 31 Marzo 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: Aprile partirà con neve a sorpresa, le zone che saranno imbiancate

Impulso freddo artico sta dilagando su parte dell’Italia, con nevicate tardive che caratterizzeranno l’inizio di Aprile

Mauro Meloni di Mauro Meloni
31 Mar 2025 - 20:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Sorprendente inizio di Aprile
Freddo simil invernale a più riprese sull’Italia

 

Entro nel vivo un nucleo d’aria fredda, che riporta condizioni meteo di vivace instabilità proprio in concomitanza dell’inizio di Aprile. Ancora una volta le Adriatiche e il Sud si trovano in prima linea, ma stavolta si tratta di un’irruzione più incisiva, con un netto tracollo delle temperature sulle aree coinvolte.

LEGGI ANCHE

Meteo: Primavera in forte difficoltà, tendenze pessime!

Meteo: Lunedì 7 Aprile tra pioggia, freddo e NEVE

 

Non avremo solo rovesci e grandinate, ma anche il ritorno della neve sui rilievi, a tratti fino a quote basse per il periodo specie durante i fenomeni più intensi. Le conseguenze più evidenti, con riflessi tardo invernali, sono proprio attese per Martedì 1° Aprile e non è il cosiddetto scherzo del “pesce d’Aprile”.

 

I fiocchi di neve potrebbero spingersi a quote di bassa montagna, ma a tratti persino più in basso fin sotto i 1000 metri. Tra le zone più esposte figureranno le aree appenniniche di Marche, Abruzzo ed entroterra laziale, dove i fenomeni risulteranno più frequenti con rovesci forti che favoriranno il momentaneo calo della quota neve.

 

A sorpresa le precipitazioni coinvolgeranno in modo maggiore anche l’Appennino Emiliano e l’ovest Piemonte, ma inizialmente anche le aree più a nord dell’Alto Adige verso il confine. La neve in questi settori potrebbe sconfinare fino all’alta collina, visto che transiterà un “polo freddo” di -30°C a 500 hPa.

 

Freddo tardivo pronto a ripetersi tra il weekend e l’inizio della prossima settimana

C’è da dire che una simile colata fredda in pieno Inverno avrebbe portato la neve a quote molto basse, se non in pianura quanto meno sulle regioni adriatiche. Ora siamo in piena Primavera e questo fattore limita un po’ l’intensità del raffreddamento, ma dall’altro esalta l’instabilità e le precipitazioni.

 

I ritorni d’Inverno così tardivi li avevamo messi in conto già da settimane, come peraltro appariva probabile per via del Final Warming precoce del Vortice Polare. Probabilmente quello in corso non sarà l’unico episodio freddo con cui dovremo fare i conti nella prima decade di Aprile.

 

Un’altra irruzione artica potrebbe colpire l’Italia a partire da Domenica 6 Aprile. La traiettoria di questa nuova colata d’aria fredda non è ancora ben delineata, ma potrebbe seguire un’evoluzione simile all’impulso precedente, con effetti simili ma potenzialità di freddo persino superiori.

 

Come avvenuto spesso negli ultimi anni, le ondate di freddo tardive tendono a realizzarsi in Primavera dopo stagioni invernali completamente sottotono e questo crea rammarico agli amanti di freddo e neve. La stagione primaverile sembra essere quella che subisce meno gli effetti pesanti del riscaldamento globale.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: fronte freddometeo aprileneve
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

NEVE sotto i 600 metri e GELATE all’alba: ecco che succede al meteo

Prossimo articolo

Oramai è tutto un susseguirsi di ribaltoni meteo e colpi di scena

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: Primavera in forte difficoltà, tendenze pessime!

31 Marzo 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Lunedì 7 Aprile tra pioggia, freddo e NEVE

31 Marzo 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: incubo GELO! La data da tenere d’occhio

31 Marzo 2025
Prossimo articolo

Oramai è tutto un susseguirsi di ribaltoni meteo e colpi di scena

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.