Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/la-nina-portera-un-aprile-fuori-dagli-schemi/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 5 Aprile 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

La Niña porterà un Aprile fuori dagli schemi

Giuseppe Proietti di Giuseppe Proietti
26 Mar 2025 - 14:50
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

La Primavera 2025 ci propone condizioni meteo dinamiche e fuori dall’ordinario, con segnali già ben evidenti durante questi ultimi giorni di Marzo. La protagonista di questa stagione sarà La Niña, un fenomeno oceanico-atmosferico che si sviluppa nell’Oceano Pacifico tropicale, ma i cui effetti si estendono ben oltre i confini del continente americano. Il cuore della questione riguarda proprio l’influenza meteo che questo evento sta esercitando sulle dinamiche atmosferiche europee, in particolare tra i mesi di Marzo, Aprile e Maggio.

LEGGI ANCHE

Meteo: crollo delle temperature repentino di oltre 10 gradi, torna l’Inverno

GELO tardivo e FRUTTI in anticipo: mix devastante su queste vallate

 

L’interazione tra le temperature superficiali delle acque oceaniche e la circolazione atmosferica globale sta tracciando un quadro meteo primaverile che, a dispetto della stagione tradizionalmente mite e piovosa, promette contrasti forti, anomalie termiche e precipitazioni distribuite in modo irregolare sull’intero continente.

 

Alta Pressione, ma con fasi di pioggia intensa

Nelle più recenti analisi meteo stagionali, emerge con chiarezza il ruolo dominante dell’Alta Pressione, che si estende con maggiore insistenza sull’Europa centrale e sull’area orientale del continente. Questa struttura atmosferica tende a favorire stabilità, riducendo sensibilmente l’arrivo di fronti perturbati atlantici e limitando le precipitazioni soprattutto tra Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Austria e Ungheria.

 

Nelle giornate centrali di Marzo, si osserva un consolidamento progressivo dell’Anticiclone, che sta garantendo tempo stabile, cieli sereni o poco nuvolosi e valori termici superiori alla norma stagionale. Le temperature massime in queste aree si mantengono frequentemente tra i 16°C e i 20°C, con punte più alte nei tratti pianeggianti e nelle zone interne.

 

Questa configurazione meteo favorisce condizioni di siccità precoce, che si riflettono in terreni asciutti, fiumi con portate inferiori alla media e ridotto accumulo nevoso nei settori montani non elevati. Solo le Alpi centrali e orientali riescono a mantenere un manto nevoso consistente, grazie agli episodi nevosi avvenuti durante l’Inverno appena concluso.

 

Bassa Pressione in agguato

Mentre l’Europa centrale e l’area balcanica godono di condizioni più stabili, un diverso destino meteo attende le regioni nordoccidentali del continente. Sull’Atlantico settentrionale e lungo le coste occidentali della Francia, dell’Irlanda, della Bretagna, e di parte del Regno Unito, permane una zona di Bassa Pressione, che agisce da calamita per fronti perturbati carichi di umidità.

 

Questi sistemi ciclonici portano con sé piogge frequenti, venti occidentali tesi e una temperatura più contenuta, con valori massimi che oscillano tra i 10°C e i 13°C. Le precipitazioni sono risultate abbondanti in particolare sulla fascia occidentale dell’Irlanda e sulle regioni più settentrionali della Gran Bretagna, con accumuli che in alcune aree hanno superato i 100 mm in pochi giorni.

 

Questa instabilità meteo potrebbe prolungarsi anche nelle settimane centrali di Aprile, quando l’Anticiclone pare non riuscire a estendersi con decisione verso l’Atlantico, lasciando spazio a saccature perturbate che si insinuano sul continente da nordovest.

 

Temperature oltre le medie stagionali

Uno degli aspetti più significativi dell’attuale configurazione meteo primaverile riguarda l’anomalia termica positiva che sta interessando diverse aree d’Europa. In particolare, le zone centro-occidentali stanno registrando temperature superiori di 2-4 gradi rispetto alle medie climatologiche del periodo.

 

Il riscaldamento anticipato, pur regalando giornate soleggiate e miti, può comportare ripercussioni importanti sull’agricoltura e sulla disponibilità idrica. Le coltivazioni precoci potrebbero subire danni in caso di ritorni di freddo tardivi, fenomeno tutt’altro che raro in Primavera, specialmente nelle aree continentali.

 

Distribuzione irregolare sulla mappa europea

La distribuzione delle piogge durante la Primavera 2025 non seguirà schemi uniformi. Alcune aree saranno caratterizzate da lunghi periodi secchi, mentre altre continueranno a ricevere apporti idrici consistenti. Le proiezioni meteo attuali indicano che le regioni del bacino mediterraneo occidentale, in particolare Spagna settentrionale, Portogallo centrale e Francia sudoccidentale, potrebbero vedere un incremento delle precipitazioni, legato al passaggio di sistemi depressionari attivi nel mese di Aprile.

 

Anche il Sud Italia, in particolare tra Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia settentrionale, potrebbe essere interessato da passaggi piovosi più frequenti rispetto al resto della Penisola, specialmente se si attiveranno flussi umidi provenienti dal Nord Africa o dal Mar Ionio.

 

All’opposto, il Nord Italia, la Svizzera e gran parte dell’Europa orientale sembrano destinate a un periodo caratterizzato da precipitazioni inferiori alla norma, accompagnate da giornate prevalentemente serene e ventilazione debole di direzione variabile.

 

Neve ancora in abbondanza, ma…

Un’altra variabile meteo importante riguarda l’accumulo di neve, elemento cruciale per la disponibilità idrica dei bacini fluviali durante la stagione estiva. Le analisi aggiornate indicano un calo marcato del manto nevoso al di sotto dei 1800 metri, con anomalie negative soprattutto lungo l’Appennino, le Alpi Marittime e i rilievi interni dei Balcani occidentali.

 

Le uniche aree in cui la neve è riuscita a mantenere spessori accettabili sono le Alpi Centrali e l’Alto Tirolo, dove le recenti perturbazioni di fine Inverno hanno lasciato depositi consistenti. Tuttavia, con le temperature in aumento e la persistenza dell’Alta Pressione, anche queste riserve nevose rischiano di ridursi rapidamente già da metà Aprile.

 

Confronto delle tendenze stagionali

I modelli previsionali a lungo termine, come quelli elaborati da ECMWF e UKMO, offrono scenari simili ma con alcune differenze nella posizione e nell’intensità delle strutture atmosferiche. Secondo il modello britannico UKMO, l’Alta Pressione continuerà a mantenere una posizione dominante sull’Europa occidentale, spingendo i flussi perturbati a scorrere verso nord, tra Islanda e Penisola Scandinava.

 

Il modello ECMWF, invece, disegna un pattern meteo leggermente più instabile per l’Europa centro-meridionale, ipotizzando un ritorno delle precipitazioni nel mese di Maggio, con una debole ritirata dell’Anticiclone. Questo aprirebbe la strada a temporali di calore e a piogge pomeridiane più frequenti, soprattutto nelle aree collinari e appenniniche italiane, nei Pirenei e nei rilievi della Serbia.

 

Variabilità estrema?

La configurazione attuale suggerisce che la Primavera 2025 sarà ricordata come una delle più variabili e dinamiche degli ultimi anni. La possibilità di temporali intensi nel mese di Maggio, soprattutto in presenza di contrasti termici marcati, resta elevata.

 

Le regioni più soggette saranno probabilmente le aree interne dell’Europa centrale, le pianure padane, la vallata del Rodano e i rilievi balcanici. Anche il mese di Giugno, all’inizio dell’Estate, potrebbe ereditare alcuni tratti della Primavera, mantenendo una tendenza calda e secca nelle regioni centrali e una variabilità meteo nelle aree periferiche del continente. Non resta che vedere come evolverà questa stagione!

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Turismo a Porto, Portogallo: clima, cultura e vino sulle rive del fiume Douro

Prossimo articolo

Non abbassiamo la guardia: ecco un ulteriore peggioramento METEO

Giuseppe Proietti

Giuseppe Proietti

Leggi anche questi Articoli

Brividi invernali
A La notizia del giorno

Meteo: crollo delle temperature repentino di oltre 10 gradi, torna l’Inverno

4 Aprile 2025
A La notizia del giorno

GELO tardivo e FRUTTI in anticipo: mix devastante su queste vallate

4 Aprile 2025
A La notizia del giorno

Freddo fuori stagione? Tranquilli, torna il CALDO Africano con 34°C

4 Aprile 2025
Prossimo articolo

Non abbassiamo la guardia: ecco un ulteriore peggioramento METEO

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.