Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/inverno-in-primavera-accade-sempre-piu-spesso-i-motivi-meteo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 31 Marzo 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

INVERNO in Primavera: accade sempre più spesso. I motivi Meteo

Per alcuni sono chiari, per altri meno

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
30 Mar 2025 - 16:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Se state seguendo gli svariati approfondimenti quotidiani non vi saranno sfuggite le varie ipotesi meteo climatiche concernenti il mese di Aprile. In primis l’evoluzione atmosferica della prima decade mensile, che rischia seriamente di catapultarci in Inverno

 

LEGGI ANCHE

Eventi meteo severi con rischio grandine: le Regioni coinvolte

Prossime 48 ore: ancora piogge e neve, fino a 20/30 cm

Prima però, è risaputo, transiterà un nucleo freddo artico e il tempo mostrerà ugualmente connotati invernali. Temperature in calo, localmente sensibile, precipitazioni sparse e persino nevicate a quote relativamente basse. Uno scenario che in molti avrebbero preferito in pieno Inverno e che invece sta per compromettere un periodo primaverile.

 

Eppure, giusto dirlo, gli eventi invernali “primaverili” sono ampiamente contemplati nelle serie storiche meteorologiche. Recentemente, ad esempio, vi abbiamo proposto un’editoriale “condito” di episodi clamorosi del passato più o meno recente. Episodi, se preferite eventi, che hanno lasciato pesantemente il segno.

 

Quindi nulla di strano, no? Dipende, quel che possiamo aggiungere – quale spunto di riflessione – è che nel corso degli ultimi decenni qualcosa sembra essersi “rotto”. In primis l’Inverno, che alle nostre latitudini è stato, è e magari sarà praticamente assente.

 

Anche quest’anno, pur evidenziando maggiore dinamicità rispetto ai 3 precedenti, non passerà di certo alla storia per irruzioni fredde o eventi gelidi degni di questo nome. Qualcosa è accaduto, non possiamo negarlo, ma ci aspettavamo molto di più.

 

Molto di più perché le dinamiche atmosferiche, leggasi Vortice Polare, come al solito sembravano voler puntare in direzione di alcuni importanti eventi invernali, invece no. Ancora una volta il Vortice Polare è stato capace di mettere a tacere tutto e tutti. Un po’ meno la troposfera, che è risultato reattiva consentendo appunto la dinamicità atmosferica succitata, ma oltre a questo nulla di significativo in termini invernali.

 

Siamo giunti così in Primavera con un Vortice Polare molto forte, ma la troposfera altrettanto reattiva ha innescato un severo disturbo stratosferico – in forma di improvviso, dirompente riscaldamento – che rischia di consegnarci una prima metà d’Aprile a dir poco fredda. In alcune zone europee addirittura gelida…

 

Ed ecco quindi che la Primavera, in virtù di dinamiche atmosferiche differite nel tempo, sta assumendo sempre più caratteristiche invernali, soprattutto nella sua prima metà. Diciamo a Marzo e ad Aprile, mentre Maggio sta diventando un mese di grandi piogge. Ed è questo il trend meteo climatico del nuovo millennio, un trend al quale dovremo abituarci. Per forza di cose.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo prima decade di APRILE tra CALDO e addirittura GELO

Prossimo articolo

Il tracollo Meteo della PRIMAVERA: il peggio deve ancora venire

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Eventi meteo severi con rischio grandine: le Regioni coinvolte

31 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Prossime 48 ore: ancora piogge e neve, fino a 20/30 cm

31 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Meteo: altro impulso INSTABILE, ma anche FREDDO

31 Marzo 2025
Prossimo articolo

Il tracollo Meteo della PRIMAVERA: il peggio deve ancora venire

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.