Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/meteo-news/alta-pressione-al-limite-meteo-spaccato-in-due-cosa-succedera/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 31 Marzo 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Alta Pressione al limite, meteo spaccato in due, cosa succederà

Luca D'Angelo di Luca D'Angelo
31 Mar 2025 - 16:45
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Durante questa fase di passaggio tra Marzo e Aprile, l’assetto meteo sulla Penisola Italiana mostra una netta divergenza tra le varie regioni. Se nelle scorse settimane il Nord Italia ha dovuto affrontare una lunga serie di perturbazioni accompagnate da piogge frequenti, le zone centro-meridionali hanno invece vissuto un anticipo quasi estivo, con temperature ben oltre le medie stagionali.

LEGGI ANCHE

Non ci voleva un’ondata di freddo estremo in Aprile. Focus meteo

Meteo: caldo ad un passo… ma anche il gelo!

 

Tuttavia, questa configurazione si è ora completamente ribaltata. Attualmente, è il Sud Italia a trovarsi sotto l’influenza di correnti più umide e instabili, mentre il Nord e parte delle regioni centrali godono di un ritorno alla stabilità atmosferica, favorita dall’espansione di un campo di Alta Pressione. La Primavera, in sostanza, sembra volersi manifestare a fasi alterne lungo lo Stivale, con condizioni meteo radicalmente diverse nel giro di poche centinaia di chilometri.

 

Meteo instabile al Centro e al Sud: piogge e temporali ancora protagonisti

Nel corso dei prossimi giorni, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria continueranno a essere interessate da un flusso perturbato in arrivo dal bacino orientale del Mediterraneo. Le giornate saranno caratterizzate da cieli molto nuvolosi, con precipitazioni intermittenti, che potranno assumere anche carattere temporalesco, specie nelle ore centrali del giorno e lungo le zone montuose. Le temperature, in questo contesto instabile, risulteranno altalenanti.

 

Le massime si attesteranno generalmente tra i 14 e i 17°C, con punte localmente inferiori nelle zone interne collinari. Le minime, complice la copertura nuvolosa persistente, si manterranno su valori relativamente miti, ma la sensazione termica risulterà comunque più fresca a causa dei venti meridionali o orientali che continueranno a soffiare con intensità moderata, soprattutto lungo le coste e sui rilievi. Il mare sarà spesso mosso o addirittura molto mosso nelle aree più esposte del versante adriatico e ionico, rendendo complicate le attività marittime. Anche la visibilità potrebbe risultare ridotta durante le fasi più intense delle precipitazioni.

 

Più stabile al Nord e sul medio versante tirrenico: sole e clima mite

Nel frattempo, le condizioni meteo risultano sensibilmente migliori al Nord Italia, dove l’influenza dell’Anticiclone comincia a farsi sentire in modo più netto. A Torino, Milano, Verona, Trieste, Bologna e in buona parte dell’Emilia-Romagna, i cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi, salvo transiti di nubi alte e stratificate che non produrranno fenomeni degni di nota. Le temperature massime continueranno a crescere lentamente ma con costanza, raggiungendo valori compresi tra 18 e 21°C, con picchi anche superiori nelle zone pianeggianti lontane dai rilievi.

 

Le minime notturne, invece, rimarranno più contenute, oscillando tra 5 e 9°C, mantenendo viva l’escursione termica tipica di questa prima parte di Primavera. Nel medio versante tirrenico, in particolare tra Toscana, Umbria e Marche, il contesto sarà simile, con giornate tendenzialmente stabili, ideali per attività all’aperto. Anche qui, le temperature iniziano a riflettere un trend positivo, segno che l’assetto meteo sta progressivamente virando verso un regime più primaverile.

 

Sicilia e Sardegna ancora divise

Nelle Isole Maggiori, la situazione meteo appare ancora instabile ma con caratteristiche differenti tra Sicilia e Sardegna. Sulla Sicilia, soprattutto nelle province orientali e interne come Catania, Siracusa, Enna e Ragusa, sono previsti annuvolamenti consistenti alternati a brevi aperture, ma con una certa insistenza di piogge localizzate. Il tempo rimane dunque variabile, con ampi tratti di instabilità e temperature comprese tra 14 e 18°C.

 

In Sardegna, invece, la situazione è meno compromessa. Nelle aree occidentali e settentrionali, come Sassari, Alghero e Oristano, si faranno strada ampie schiarite, con giornate soleggiate e assenza di fenomeni rilevanti. Tuttavia, nei settori meridionali e orientali, come Cagliari e Nuoro, sarà ancora possibile registrare qualche rovescio isolato, soprattutto nel pomeriggio. I valori termici si manterranno tra 15 e 19°C, con possibili punte più elevate nelle aree interne e riparate dal vento.

 

L’Anticiclone pronto a stabilizzare il tempo

Secondo le elaborazioni più recenti dei principali modelli meteorologici internazionali, a partire da Sabato 5 Aprile, potrebbe iniziare una fase dominata da un Anticiclone di matrice azzorriana, con possibili contributi subtropicali di origine africana. Questo sistema di Alta Pressione dovrebbe espandersi sull’intero bacino del Mediterraneo centrale, portando un cambiamento importante nel panorama meteo italiano.

 

L’Anticiclone, se confermato, tenderà a stabilizzarsi sull’Italia e sulle regioni confinanti, garantendo giornate soleggiate, temperature in aumento e un progressivo allontanamento delle perturbazioni atlantiche. Il suo asse di forza potrebbe radicarsi per diversi giorni, estendendo la sua influenza su tutto il Paese, incluse le Isole Maggiori. La seconda settimana di Aprile potrebbe così aprirsi sotto il segno del bel tempo, con un contesto meteo ideale per le attività all’aperto, la riscoperta della natura e un graduale ritorno a valori termici consoni alla Primavera avanzata.

 

Valori molto miti per il Centro-Nord

L’arrivo dell’Alta Pressione non solo porterà stabilità, ma anche un sensibile aumento delle temperature massime. Le proiezioni per la seconda settimana di Aprile indicano valori prossimi ai 22-24°C in molte aree del Centro-Nord, con punte fino a 25°C nelle valli del Po, nella bassa Lombardia, nel Ferrarese e nelle zone collinari della Toscana.

 

Nelle grandi città del Nord come Milano, Torino, Padova e Bologna, sarà possibile registrare picchi tra 20 e 23°C, mentre anche Roma, Firenze e Perugia potranno avvicinarsi alla soglia dei 24°C durante le ore più calde. Il tutto accompagnato da cieli sereni, venti deboli e una notevole escursione termica tra giorno e notte.

 

Al Sud Italia, i valori potrebbero risultare lievemente inferiori a causa di una residua circolazione più fresca proveniente dai Balcani. Tuttavia, anche città come Napoli, Bari, Reggio Calabria e Palermo potranno toccare i 23-25°C, soprattutto nelle zone interne e lontane dall’influenza marina.

 

Nebbie e rugiada del mattino: gli ultimi segni dell’Inverno

Nonostante l’aumento termico, le prime ore del giorno saranno ancora caratterizzate da una certa freschezza. Le minime, infatti, continueranno a mantenersi piuttosto basse, specialmente nelle zone rurali e nelle conche interne dell’Appennino.

 

Sarà proprio in queste aree che si potranno ancora registrare fenomeni di rugiada intensa e occasionali nebbie di valle, che tenderanno a dissolversi rapidamente dopo il sorgere del sole. Questo contrasto tra mattinate fresche e pomeriggi caldi rappresenta uno degli aspetti più tipici della Primavera italiana, segnando definitivamente il passaggio dall’Inverno al semestre caldo.

 

Una Primavera che potrebbe decollare definitivamente

Osservando le tendenze a lungo termine, si nota come il mese di Aprile 2025 possa effettivamente rappresentare una svolta dopo le incertezze del mese di Marzo, spesso segnato da instabilità e contrasti termici. Il meteo, in questa nuova fase, sembra orientarsi verso un consolidamento dell’Anticiclone, che potrebbe dominare la scena per oltre una settimana, almeno fino alla metà del mese.

 

Da Lunedì 7 Aprile in poi, le condizioni meteo su tutta la Penisola sembrano destinate a migliorare ulteriormente. Le giornate si faranno limpide, il vento si attenuerà, e i valori termici continueranno a salire, regalando l’impressione di essere già entrati nella parte più piacevole della Primavera.

 

Per chi ha atteso a lungo giornate più luminose, asciutte e miti, l’orizzonte meteo appare decisamente più favorevole. Il momento per godersi la natura, i parchi cittadini, le prime gite fuori porta e la bellezza rinnovata dei paesaggi italiani sembra finalmente arrivato, con un assetto atmosferico che promette stabilità e continuità.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: caldo ad un passo… ma anche il gelo!

Prossimo articolo

Non ci voleva un’ondata di freddo estremo in Aprile. Focus meteo

Luca D'Angelo

Luca D'Angelo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Non ci voleva un’ondata di freddo estremo in Aprile. Focus meteo

31 Marzo 2025
Ad Premiere

Meteo: caldo ad un passo… ma anche il gelo!

31 Marzo 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: fine della pioggia? Le previsioni sono spiazzanti!

31 Marzo 2025
Prossimo articolo

Non ci voleva un'ondata di freddo estremo in Aprile. Focus meteo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.