Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/03/magazine/ora-legale-2025-quando-cambiera-lorario-in-italia-e-perche-continueremo-ad-adottarlo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 5 Marzo 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Magazine

Ora legale 2025: quando cambierà l’orario in Italia e perché continueremo ad adottarlo

Valerio Venturi di Valerio Venturi
04 Mar 2025 - 07:10
in Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

A Marzo, il ritorno dell’ora legale segnerà l’avvicinarsi della bella stagione, con giornate sempre più lunghe e luminose. Nel 2025, il passaggio avverrà nella notte tra Sabato 29 e Domenica 30 Marzo: alle 2:00 le lancette dovranno essere spostate direttamente alle 3:00, facendoci perdere un’ora di sonno. Tuttavia, il vantaggio sarà evidente già dal giorno successivo, quando il tramonto arriverà un’ora più tardi, permettendo di godere di più luce naturale nelle ore serali.

LEGGI ANCHE

Aurora boreale: gli stati americani che potranno ammirarla questa notte grazie a una tempesta geomagnetica

Los Angeles ed il grande spavento venuto dal cielo

Il dibattito sull’abolizione del cambio d’ora: perché in Italia resta

Da tempo si discute sulla possibile abolizione del cambio d’ora, ma il sistema resterà in vigore in Italia anche nei prossimi anni. Le pressioni per eliminare questa pratica sono arrivate soprattutto dai paesi del Nord Europa, dove la variazione dell’orario non porta vantaggi significativi a causa delle loro particolari condizioni di luce naturale durante l’anno.

Al contrario, nei paesi mediterranei come l’Italia, l’adozione dell’ora legale offre benefici concreti, soprattutto nei mesi più caldi, permettendo di sfruttare al meglio le ore di sole e ridurre il consumo energetico. Per questo motivo, il nostro paese continuerà ad adottare il sistema del doppio orario, con il passaggio all’ora solare previsto per Ottobre.

Da “ora estiva” a “ora legale”: un cambiamento storico

In passato, il termine più comune per indicare l’orario estivo era “ora estiva”, mentre oggi si usa prevalentemente la definizione di “ora legale”. L’obiettivo, tuttavia, è sempre stato lo stesso: ottimizzare l’uso della luce naturale nei mesi tra Primavera e Autunno, sfruttando le giornate più lunghe per ridurre il consumo di elettricità e migliorare la qualità della vita.

Il cambio dell’ora continua dunque a essere una tradizione consolidata in Italia, segnando ogni anno il passaggio verso una stagione più luminosa e ricca di opportunità per vivere al meglio le ore di luce disponibili.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Sole Primaverile, ma occhio al Weekend

Prossimo articolo

Meteo: Temperature, Caldo Primaverile, ma solo di Giorno

Valerio Venturi

Valerio Venturi

Leggi anche questi Articoli

Magazine

Aurora boreale: gli stati americani che potranno ammirarla questa notte grazie a una tempesta geomagnetica

28 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Los Angeles ed il grande spavento venuto dal cielo

27 Febbraio 2025
Magazine

Vulcani dormienti: scoperta di “primaria importanza” sul “magma”

23 Febbraio 2025
Prossimo articolo

Meteo: Temperature, Caldo Primaverile, ma solo di Giorno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Viaggi e Clima

Viaggio low cost. Esplora Lisbona tra tram storici e serate Fado

5 Marzo 2025
A La notizia del giorno

Meteo Marzo: la quiete prima del CICLONE, poi l’INVERNO potrebbe tornare

5 Marzo 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.