La Direzione Generale delle Emergenze del Governo delle Isole Canarie ha dichiarato l’allerta meteo su Gran Canaria a partire dalle 14:15 di lunedì 3 marzo, a causa delle piogge torrenziali che stanno colpendo l’isola. Nel frattempo, il resto dell’arcipelago rimane in preallerta, con il rischio di peggioramenti nelle prossime ore.
Il peggioramento delle condizioni meteorologiche era stato previsto dai modelli meteo, ma l’intensità della pioggia ha comunque sorpreso molte zone di Gran Canaria, trasformando le strade in veri e propri fiumi. Le precipitazioni abbondanti hanno creato gravi disagi alla circolazione e situazioni di emergenza in diversi quartieri, con veicoli trascinati via dalla furia dell’acqua.
Gran Canaria sotto l’acqua: auto in balia della corrente, residenti in azione per salvare un veicolo
La scena che si è verificata nel pomeriggio di lunedì a Gran Canaria è stata drammatica: un vero e proprio fiume d’acqua piovana ha invaso alcune strade, spingendo via tutto ciò che incontrava. Tra gli episodi più impressionanti, quello di una Citroën rossa, che è stata letteralmente sollevata dalla corrente mentre era parcheggiata.
Il proprietario dell’auto, resosi conto della pericolosa situazione, ha avuto la prontezza di riflessi di raggiungere il veicolo e inserire la marcia di stallo, impedendo che venisse trascinato via con maggiore velocità. Nel frattempo, alcuni residenti, vedendo la scena, non hanno esitato a intervenire: con determinazione e spirito di solidarietà, si sono uniti nello sforzo di stabilizzare l’auto, riuscendo infine a fermarla prima che fosse completamente sommersa.
L’ondata di maltempo ha colpito diverse zone dell’isola, con allagamenti che hanno reso impraticabili molte strade. Gli esperti avvertono che le piogge potrebbero continuare nelle prossime ore, mantenendo alta l’allerta.
Freddo glaciale sulle vette di Gran Canaria: neve attesa, ma arriva solo pioggia
Mentre le zone costiere e urbane di Gran Canaria lottano contro la pioggia intensa e gli allagamenti, sulle vette dell’isola la situazione è completamente diversa. Qui, le temperature sono scese bruscamente, con un freddo pungente che ha fatto sperare molti abitanti e turisti in una nevicata.
Già dalla notte tra domenica e lunedì, numerose persone si erano recate sulle alture, sperando di assistere a un evento raro per l’isola: la neve. Tuttavia, nonostante il gelo intenso e un cielo che al mattino si presentava limpido, l’attesa coltre bianca non si è materializzata.
Con il passare delle ore, una nebbia fitta ha iniziato ad avvolgere le vette, seguita dall’arrivo di nuvole minacciose che hanno portato soltanto pioggia. Anche se la temperatura è rimasta estremamente bassa, non sono caduti fiocchi di neve, deludendo le aspettative di chi sperava in un paesaggio innevato.
Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano un possibile miglioramento, ma le autorità invitano alla massima prudenza, specialmente nelle aree più colpite dalle precipitazioni.
