Il meteo tra St. Pölten e Vienna presenta differenze significative, con la capitale austriaca che gode di un numero maggiore di ore di sole rispetto alla città della Bassa Austria, mentre quest’ultima riceve più precipitazioni durante l’anno. La presenza del Wienerwald (Bosco Viennese) è una delle principali cause di questa variazione meteorologica, influenzando in modo determinante la distribuzione di pioggia e nebbia nella regione.
Meteo: il Wienerwald e il suo effetto sul tempo in Bassa Austria
Sebbene le alture del Wienerwald non superino i 1.000 metri, il loro impatto sul meteo locale è considerevole. Questa catena montuosa, che si estende da nord a sud, funge da barriera naturale che impedisce alle masse d’aria umida provenienti da nord-ovest di raggiungere il bacino di Vienna, provocando un effetto di asciugatura simile al föhn.
Grazie a questa configurazione, Vienna e la vicina regione termale, situata tra Baden bei Wien e Wiener Neustadt, godono di un meteo più secco e soleggiato. Al contrario, aree come il Mostviertel e il centro della Bassa Austria subiscono una maggiore frequenza di piogge e nebbia, con una ridotta esposizione al sole rispetto alla capitale.
Meteo: confronto tra Vienna e St. Pölten
Le statistiche a lungo termine confermano questa tendenza: St. Pölten registra in media 1.800 ore di sole all’anno, mentre Vienna ne riceve circa 2.250. Anche le precipitazioni evidenziano una differenza marcata: nella capitale federale cadono 685 litri di pioggia all’anno, mentre a St. Pölten si arriva a 723 litri.
Secondo il meteorologo dell’ORF, Manuel Oberhuber, il Wienerwald agisce come una vera e propria “barriera meteorologica” per la Bassa Austria, modificando la distribuzione delle precipitazioni e influenzando la formazione della nebbia.
Meteo invernale: il Wienerwald come diga naturale
Durante i mesi più freddi, il Wienerwald funge da ostacolo per l’aria umida atlantica proveniente da nord-ovest. Questo fenomeno impedisce alla pioggia e alla nebbia di raggiungere direttamente Vienna, permettendo solo agli strati di aria più asciutta di spostarsi verso la città.
Quando le temperature aumentano, la stabilità atmosferica diminuisce e gli strati d’aria si mescolano maggiormente. In queste condizioni, il Wienerwald non è più sufficiente a trattenere l’umidità, riducendo il suo impatto sul meteo della regione.
Meteo e inondazioni: il ruolo del Wienerwald
L’effetto barriera del Wienerwald è stato evidente anche durante le forti piogge dello scorso settembre, quando le precipitazioni più intense si sono concentrate a ovest della foresta. Secondo Oberhuber, senza questa barriera naturale, le inondazioni avrebbero avuto un impatto più diffuso e meno intenso.
Un fenomeno simile si è verificato anche durante l’inverno appena trascorso, caratterizzato da una persistente siccità. Anche se la Bassa Austria ha registrato poche precipitazioni in generale, le aree situate a est del Wienerwald, come la regione termale e il bacino meridionale di Vienna, hanno ricevuto ancora meno pioggia rispetto alle zone occidentali.
Meteo e cambiamenti climatici: quali prospettive per il futuro?
Gli esperti non prevedono variazioni significative nell’effetto meteorologico del Wienerwald nel breve termine, ma l’aumento della siccità nell’Austria orientale potrebbe intensificarsi nei prossimi anni. Tuttavia, sottolineano che la causa principale di questa tendenza non è il Wienerwald in sé, ma il cambiamento climatico globale, che sta alterando le condizioni meteorologiche di tutta la regione.
